-

Stabile il numero delle imprese giovanili in Trentino

I dati del registro imprese alla fine del primo semestre 2025

TRENTO - Al 30 giugno scorso, in provincia di Trento, risultano attive 4.373 iniziative economiche guidate da giovani con meno di 35 anni di età, in diminuzione di sei unità rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente (-0,1%). Le imprese giovanili rappresentano il 9,3% delle 46.956 aziende operanti in provincia; un valore superiore sia al dato nazionale (8,1%) sia a quello del Nord Est (7,4%).

Il settore che concentra il maggior numero di imprese giovanili si conferma essere l’agricoltura e attività connesse con 1.051 unità (24,0%).
Seguono i servizi alle imprese con 715 (16,4%), le costruzioni con 697 (15,9%), il commercio con 563 (12,9%), “altri settori” con 495 (11,3%), il turismo con 402 (9,2%), attività manifatturiere, energia e minerarie con 242 (5,5%), assicurazioni e credito con 110 (2,5%) e trasporti e spedizioni con 93 (2,1%).

L’82,1% delle attività è costituito da imprese individuali, la forma giuridica più diffusa tra i giovani imprenditori. Seguono le società di capitale, che rappresentano il 11,9% del totale, le società di persone (5,6%) e le cosiddette “altre forme” (0,4%).

Tra le imprese giovanili risulta rilevante sia l’incidenza dell’imprenditoria femminile, che rappresenta il 22,0% del totale delle aziende under 35, sia quella straniera (comunitaria ed extra-Ue), che ne costituisce il 14,6%.
“La stabilità del numero di imprese giovanili, rilevata a fine giugno – commenta Andrea De Zordo, Presidente della Camera di Commercio di Trento – va sicuramente letta come un segnale positivo, a conferma della tenacia dimostrata dagli imprenditori più giovani, soprattutto se si considera che si trovano ad affrontare un contesto economico tutt’altro che semplice da interpretare e gestire. È quindi evidente che le iniziative imprenditoriali giovanili, caratterizzate da una maggiore propensione a innovare, meritano di essere sostenute con strumenti facilitatori in grado di favorirne la competitività sul mercato globale”.
De Zordo - Foto Daniele Mosna
Ultimo aggiornamento: 08/08/2025 08:35:17
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE