-

Alpe Cimbra: dalle Notti di San Lorenzo al Borgo dei Desideri

Tra gli appuntamenti Grass Ski Vezzena2025; Camp Mondiale Giovanile

ALPE CIMBRA (Trento) - Nel weekend che precede il Ferragosto sull’Alpe Cimbra mille emozioni tra natura, sport e relax. Ecco gli appuntamenti da non perdere:

VENERDI' 8 AGOSTO - DOMENICA 10 AGOSTO
Folgaria, Piazza San Lorenzo - Le notti di San Lorenzo
Nel pieno dell’estate, in occasione delle affascinanti Notti di San Lorenzo, Folgaria si accende di musica, emozioni e tradizione. Tre serate speciali animeranno il centro del paese, regalando al pubblico momenti indimenticabili sotto il cielo stellato dell’Alpe Cimbra.

Un lungo weekend di eventi che intreccia atmosfere intime, celebrazioni popolari e grandi omaggi musicali, in un contesto montano accogliente e ricco di fascino.
Venerdì 8 agosto
Candele in Musica – Notte di Pianoforte e Emozioni
La luce delle candele e la delicatezza della musica dal vivo si fondono in un’atmosfera intima e suggestiva. Le note del pianoforte accompagneranno il pubblico in un viaggio sonoro tra emozione e poesia, nel cuore di Folgaria.
Sabato 9 agosto
Omaggio a Fabrizio De André con Gli Apocrifi
Una serata speciale dedicata a Fabrizio De André, tra poesia, musica e parole. Il gruppo Gli Apocrifi porterà in scena un intenso tributo al grande cantautore, capace di emozionare il pubblico con brani senza tempo.
Domenica 10 agosto
Concerto della Banda Musicale Folkloristica di Folgaria
Nel giorno del santo patrono, San Lorenzo, la Banda Musicale Folkloristica di Folgaria propone un concerto che celebra le radici, la tradizione e lo spirito della comunità. Una serata dedicata alla cultura popolare e al senso di appartenenza.
Tre serate da vivere sotto le stelle cadenti delle Notti di San Lorenzo, tra le montagne dell’Alpe Cimbra, dove la musica incontra l’anima.

Piazza San Lorenzo, Folgaria - Orario: Tutte le serate iniziano alle 21.

SABATO 09 AGOSTO
Luserna, Malga Rivetta
GRASS SKI VEZZENA2025: CAMP MONDIALE GIOVANILE
Nelle giornate che precedono tali gare, dal 9 al 12 agosto 2025, ospiteremo anche il camp mondiale giovanile di sci d'erba.
Tutti i migliori atleti dello sci d’erba mondiale (tra i 7 e i 21 anni), provenienti da tutto il mondo, in particolar modo saranno ospitati al Grass Ski Village Vezzena. Gli atleti soggiorneranno nello stesso edificio, condividendo gli alloggi e tutti gli altri spazi della suddetta struttura.

A Levico Terme lungo le vie del centro, domenica 10 agosto 2025 alle ore 20:30 avverrà la cerimonia d’apertura dei giochi, con la sfilata di tutte le delegazioni.
Saranno organizzate inoltre durante la settimana visite guidate e momenti ludici, tavole rotonde con i tecnici della disciplina, medici sportivi e allenatori i quali divulgheranno agli atleti l’esperienza nella propria Nazione, scambiandosi opinioni e modalità, perché il camp possa avere una grande valenza sportiva, ma anche culturale e sociale.
Cogliendo un evento che lo sci club Levico ha già ottenuto dalla FIS e organizzato nel 2016 e nel 2022, perseguiremo anche questa volta, l’obiettivo di restituire al mondo l’immagine più bella dell’Italia, del Trentino, di Levico Terme e delle nostre valli e naturalmente dei sani valori che lo Sci Club Levico nutre per lo sport giovanile.
Luogo: Malga Rivetta, Luserna - Ore: 8
Info e iscrizioni: info@sciclublevico.com o su www.sciclublevico.com
A Levico Terme lungo le vie del centro, domenica 10 agosto 2025 alle ore 20:30 avverrà la cerimonia d’apertura dei giochi, con la sfilata di tutte le delegazioni.
Saranno organizzate inoltre durante la settimana visite guidate e momenti ludici, tavole rotonde con i tecnici della disciplina, medici sportivi e allenatori i quali divulgheranno agli atleti l’esperienza nella propria Nazione, scambiandosi opinioni e modalità, perché il camp possa avere una grande valenza sportiva, ma anche culturale e sociale.
Cogliendo un evento che lo sci club Levico ha già ottenuto dalla FIS e organizzato nel 2016 e nel 2022, perseguiremo anche questa volta, l’obiettivo di restituire al mondo l’immagine più bella dell’Italia, del Trentino, di Levico Terme e delle nostre valli e naturalmente dei sani valori che lo
SCI CLUB LEVICO nutre per lo sport giovanile.
Luogo: Malga Rivetta, Luserna
Ore: 8

DOMENICA 10 AGOSTO
Luserna, l Borgo dei Desideri – Luserna, 10 agosto 2025

Una giornata tra natura, desideri, sapori e stelle, in collaborazione con il Museo Lusérn
Nel cuore dell’Alpe Cimbra, Luserna, uno dei Borghi più Belli d’Italia, si trasforma per una giornata in un luogo incantato dove emozione, sostenibilità e tradizione si incontrano sottootto il cielo stellato nella notte di San Lorenzo.

Il 10 agosto, vivi Il Borgo dei Desideri, un evento nazionale dedicato alla notte più magica dell’estate, tra esperienze nella natura, gusti autentici, giochi di una volta, osservazioni astronomiche, laboratori creativi e musica live.

Il programma della giornata:
Ore 16 - Trekking “Sentiero dell'immaginario di Lusérn tra fantasia e biodiversità” - ritrovo P. Marconi
Un'escursione guidata per riscoprire il paesaggio dell’Alpe Cimbra con occhi nuovi, tra fantasia e biodiversità

Ore 16 - Laboratorio “L’Orto del desiderio” - ritrovo P. Marconi
piantiamo alcune piante a scopo mangereccio o medicinale che possono crescere nel territorio. Impariamo come utilizzarle e quali ricette si possono realizzare. Divertiamoci costruendo un simpatico spaventapasseri che sarà custode dei semi in attesa della loro crescita.
Ore 16:00 - 18:00 - Alla Haus von Prükk un pomeriggio tra letture cimbre e tradizioni
L’atmosfera si fa magica! ... il camino acceso riscalda l’antica casa museo e le letture in lingua cimbra ti accompagnano in un viaggio nel tempo, tra leggende, racconti delle montagne e storie di un popolo antico. Intorno a te, gli splendidi costumi tradizionali di Lusérn, indossati con fierezza, danno vita a un’esperienza autentica e ricca di fascino.

Ore 16 - 18 - Musica dei Desideri
Ore 16 -22 - Pozzo dei Desideri
Scrivi il tuo desiderio e affidalo al pozzo dei desideri installato per l occasione nel centro di Luserna.
L'Associazione, raccolti i desideri selezionati da ogni Comune, nominerà a sua volta una commissione di 2 donne e 2 uomini che voterà il desiderio vincitore, il cui autore verrà premiato con una Smart Box per un fine settimana per due persone in uno dei Borghi più belli d'Italia.

Ore 17 - Laboratorio “Il Taccuino dei Desideri” - ritrovo P. Marconi
Un laboratorio creativo per grandi e piccoli, per realizzare un diario illustrato dei propri sogni contenente le piante del territorio che possiedono proprietà medicinali e mangerecce

Ore 17 - Caccia al Tesoro Sostenibile - ritrovo P.
Marconi
Una caccia al tesoro per mettere alla prova le vostre conoscenze della flora e fauna e gli angoli nascosti di Lusérn

Ore 17:30 – Merenda sostenibile e golosa a KM0 - ritrovo P. Marconi
Merenda gratuita gratuita per i bambini fino agli 8 anni previa iscrizione
Un momento di gusto con prodotti del territorio, buoni per te e per l’ambiente.

Ore 18 - Safari Fotografico - accompagnati da un fotografo professionista - ritrovo P. Marconi
Armati di macchina fotografica o smartphone e vai alla scoperta degli scorci più belli del borgo. Condivisione e bellezza a ogni click

Ore 19 - La polenta dei Desideri - ritrovo P. Marconi
Immagina un grande paiolo e la polenta che sobolle rilasciando gli aromi dei formaggi dell Alpe Specchio specchio del mio reame qual'e' la polenta più gustosa del reame? Sarai tu a desiderarla!

Ore 19:30 - Aperitivo dei Desideri a KM0 - ritrovo P. Marconi
Unisciti a noi per un aperitivo speciale, immerso nella magia del tramonto e nei sapori autentici dell’Alpe Cimbra.
Tra prodotti locali, vini del territorio e un’atmosfera calda e accogliente, vivrai un momento di condivisione e gusto, nel cuore di uno dei Borghi più Belli d’Italia.
Brinda ai tuoi desideri sotto il cielo di Luserna… perché ogni sogno ha bisogno del suo momento speciale.

La serata: tra musica e stelle
Ore 21:00 – Esamble dei desideri
In Piazza Marconi, un concerto live sulle note di Ensemle Girolamo Frescobaldi per accendere la notte di Luserna con musica, emozioni e vibrazioni da vivere insieme.
Ore 21:30 – Notte di Desideri e Costellazioni - ritrovo P. Marconi, Luserna
Con gli Astrofili di Rovereto, osserviamo il cielo di San Lorenzo. Costellazioni, pianeti e stelle cadenti saranno le protagoniste di una serata suggestiva e indimenticabile

Durante il pomeriggio, l’evento sarà animato da una montagna di zucchero filato, dai giochi di una volta e dalla speciale “Foto dei Desideri”!
Un momento magico pensato per famiglie, viaggiatori, amanti della natura, della musica e dell’autentica bellezza dei borghi.

Luogo: Lusérn
Ore: dalle ore 16:00
Info: APT Alpe Cimbra 0464724100 o info@alpecimbra.it

MUSEI – ESPOSIZIONI
FOLGARIA
BASE TUONO – Alpe di Coe
A pochi chilometri di distanza da Folgaria, nei pressi di lago Coe, si erge Base Tuono, allestimento nel suo genere unico in Europa, racconta un’altra guerra, fortunatamente non combattuta, la Guerra Fredda.
Aperto tutti i giorni con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Informazioni tel. 348 1943926 – 347 5402673 oppure info@basetuono.it - www.basetuono.it

CASA MUSEO CIRILLO GROTT
Quella che oggi viene chiamata la Casa Museo, era l'atelier di Cirillo Grott e prima ancora la vecchia chiesa di Guardia di Folgaria. Nell'edificio si trova la bellissima collezione-esposizione di quadri e sculture dell’artista, suddivisi in due parti: una privata si trova nella parte rialzata dell’atelier dell'artista e una aperta al pubblico si trova invece al piano terra.
Aperto nei giorni feriali dalle 10.00 alle 12.00 e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 18.00 su richiesta. Per informazioni 0464 721638 oppure info@cirillogrott.com - www.cirillogrott.com

MASO SPILZI – MATTEO BOATO-CONCERTI PER TETTI E PIAZZE
DAL 20 LUGLIO-28 SETTEMBRE
LUGLIO: Martedì - Venerdì: 15.30 - 19:00 Sabato e Domenica: 10.00 - 12.00 e 15.30 - 19:00
Dal 13 al 28 settembre Sabato-Domenica 10.00-12.00 e 15.30-18.30

LAVARONE
FORTE MUSEO BELVEDERE GSCHWENT
Bastione difensivo del Trentino meridionale contro l’esercito italiano, Forte Belvedere-Gschwent è una tra le più in grandi fortezze austro-ungariche della Grande Guerra Trentino, l’unica perfettamente conservata e interamente visitabile. Aperto da martedì a domenica, con orario 10.00-18.00.
Prenotazione al numero 349 5025998 oppure per email a info@fortebelvedere.org

Raccontami ancora qualcosa… Acquerelli di Giovanna Alotti. Lavarone Gionghi sala
biblioteca. Aperta fino al 15 luglio in orario di apertura della biblioteca

Paesaggi Forti. Un nuovo immaginario ecologico per i forti trentini. Forte Belvedere e Atrio del Municipio, 5 luglio-2 novembre. Forte Belvedere aperta: fino al 7/9 tutti i giorni con orario 10.00-18.30; dal 8/9 al 30/10 sabato e domenica con orario 10.00-18.00; 1-2/11 con orario 10.00-17.00. Atrio del Municipio: aperta da lunedì a sabato con orario 8.30-17.00
There's no calm after the storm. mostra di Matteo de Mayda
Lavarone Cappella Museo Radici. Aperta dal 13 luglio al 31 agosto, con orario: dal martedì
alla domenica 10.00-12.30 | 16.00-19.20

Radici nel Vento. Mostra di Marco Martalar
Lavarone Cappella Museo Radici. Aperta dal 13 luglio al 31 agosto, con orario: dal martedì
alla domenica 10.00-12.30 | 16.00-19.20

Terra rossa, terra di povertà. Mostra fotografica dell’Associazione Chirurgia Pediatrica Solidale ODV con gli acquerelli di Giovanna Alotti. Lavarone Gionghi sala biblioteca. Aperta dal 20 luglio al 23 agosto in orario di apertura della biblioteca

LUSÉRN
Visita il Museo Lusérn e la sua mostra "Burtzan - Radici : storie di donne, di lavoro e di montagna, curata da Elena Nicolussi Giacomaz e Maura Bello e dedicata alle donne di Luserna, la cui forza e resilienza hanno permesso alla minoranza cimbra di sopravvivere fino ai giorni nostri.
Aperto tutti i giorni
Bassa Stagione: dal 21/04 al 13/06 e dal 8/09 al 02/11 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Alta Stagione: dal 14/06 al 07/09 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18.00
Maggiori informazioni: Museo Lusérn ( 0464789645 ) , info@lusern.it , https://www.lusern.it/
Sale permanenti:

ALFABETO DELLA GRANDE GUERRA: 26 LETTERE PER NON DIMENTICARE
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

LA FAUNA DELLE ALPI
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

L’ARTE DEL MERLETTO A FUSELLI A LUSERNA
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

VIGOLANA
CASA NATALE DI SANTA PAOLINA
La casa natale di Santa Paolina si trova poco distante dal centro storico di Vigolo Vattaro. Da Santa Paolina si prendono cura le Piccole suore dell’Immacolata Concezione, appartenenti all’ordine fondato dalla santa in Brasile, che giunsero a Vigolo negli anni ’80.
Aperta su richiesta. Info 0461 848350 oppure info@vigolana.com

Tutte le info su www.alpecimbra.it; tel. 0464724100 o info@alpecimbra.it.
Ultimo aggiornamento: 08/08/2025 00:39:36
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE