PASSO TONALE - L'
anticiclone nordafricano è diventato sempre più frequente, sia in estate sia nelle altre stagioni, e torna ad espandersi nei prossimi giorni. Con lo zero termico che si posizionerà a 4.500-4.800 metri
Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma che dobbiamo confrontarci con masse d’aria che a volte provengono addirittura dalla Mauritania o dal Mali, ancora più a sud del Sahara.

E purtroppo queste masse d’aria, ‘spinte’ dai cambiamenti climatici verso l’Italia, risultano ‘infernali’ con un caldo cocente: ecco che dall’inferno dantesco spunta di nuovo ‘Caronte’, il traghettatore delle anime della Divina Commedia.
Nelle prossime ore vivremo il primo vero sussulto di Caronte: sono attese massime di 38°C a Firenze e Terni, 36°C a Roma e 35°C a Napoli.
Questo sarà solo l’inizio.
Sabato 9 agosto le massime saliranno fino a 39°C nella piana Firenze-Prato-Pistoia, a Terni oscilleremo ancora intorno ai 38°C, Arezzo, Ferrara, Mantova, Modena, Parma, Reggio Emilia e Rovigo toccheranno i 37°C con tantissima umidità.
Un primo picco sarà raggiunto per San Lorenzo e le Stelle Cadenti saranno infuocate in tutti i sensi; i piccoli frammenti di roccia o di ghiaccio, entrando nell'atmosfera terrestre a grande velocità, si incendieranno a causa dell'attrito con l'aria; e anche noi, spettatori romantici in spiaggia, in montagna o in città, saremo già ‘infuocati’ dal caldo anomalo della giornata.
Si prevedono, infatti, valori estremi quali 40°C a Firenze, 39°C a Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Terni! Bologna toccherà i 38°C insieme a Bolzano, Cremona, Forlì, Lodi, Modena, Padova, Parma, Piacenza, Pordenone, Rovigo, Treviso e Verona.
La canicola attesa in Pianura Padana sarà eccezionale: qui, oltre alle temperature molto elevate, avremo un elevato tasso di umidità a causa delle recenti piogge.
In pratica, i 39°C previsti tra Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, insieme ad un’umidità da zanzare tropicali, causeranno un’afa opprimente e/o asfissiante con temperature percepite ben oltre i 40°C e un Heat Stress Index a livello di pericolo: significa, la massima prudenza anche al Nord Italia, sembreremo tutti degli ‘Indiana Jones al tempio maledetto’, tra una giungla di umidità e il caldo tropicale.
Per uscire da questa ‘giungla termica’ dovremo aspettare almeno Ferragosto: nel successivo weekend (16-17 agosto) qualche temporale potrebbe scendere verso l’Italia settentrionale; ma è ancora presto per dirlo, prepariamoci a sudare e a combattere il caldo con i migliori strumenti a nostra disposizione: tanta acqua, ombra e, se in città, chiusi in casa con ventilatore o condizionatore. Meglio scappare al mare, in acqua, o sulle nostre montagne verdi, Caronte prima o poi mollerà la presa.
NEL DETTAGLIO
Venerdì 8. Al Nord: sole, caldo ed afa in aumento. Al Centro: sole e caldo in forte aumento. Al Sud: sole, caldo ed afa in deciso aumento.
Sabato 9. Al Nord: sole, caldo ed afa in ulteriore aumento. Al Centro: sole e caldo in ulteriore aumento. Al Sud: sole, caldo ed afa in ulteriore aumento.
Domenica 10. Al Nord: sole, caldo ed afa. Al Centro: sole e caldo torrido nelle zone interne, afoso lungo le coste. Al Sud: sole e caldo torrido nelle zone interne, afoso lungo le coste.
TENDENZA: anticiclone africano su tutta l’Italia almeno fino a Ferragosto con massime tra 35 e 40°C.