Sempre utili i contatti coi direttori dei Centri di istruzione professionale, in primis i Saveriani, ove si formano, con percorsi di durata annuale o biennale, i giovani sostenuti dalle borse di studio di Dukorere Hamwe (nelle foto, sopra il coro di Delebio, a lato e sotto il negozio macelleria salumificio Ahishakiye e la sartoria microfinanziata Dukorere Hamwe).
Interessante il lavoro messo in cantiere dai due giovani, Désiré Uwizeyimana e Désiré Ahishakiye, che, dopo un intero anno di formazione in Italia (a Moretta di Cuneo) nella filiera alimentare "lattiero casearia" e "carni e salumi", ora non solo producono reddito per la loro famiglia, ma formano nuove leve di apprendisti con corsi professionali specifici, avviandoli verso una produzione di beni alimentari di alta qualità. Questa è la logica dell’Associazione: fornire a studenti motivati e meritevoli strumenti culturali e professionali da poi trasferire in Burundi a nuovi giovani che imparino a progettare con dignità il loro futuro fondato sul lavoro e la cultura. La presidente racconta l’entusiasmo con cui alcuni apprendisti salumieri hanno accolto e subito utilizzato coltelli e altro materiale tecnico offerto dal Salumificio Mottolini: sembrava loro incredibile poter velocizzare il lavoro e renderlo più agevole!
Anche Fides Ciza, tanto per fare un altro esempio, è stata visitata nel viaggio compiuto dalla presidente Fides Marzi. Si tratta di una giovane donna che in passato ha usufruito di un microcredito offerto dall’associazione; ora ella guida con grande laboriosità e competenza un laboratorio sartoriale. Forma annualmente un gruppo di giovani apprendisti, di ambo i sessi, affinché diventino bravi sarti. Inoltre guida un gruppo di donne adulte, con problemi finanziari familiari, insegnando loro taglio e cucito: in tal modo queste persone riescono ad avere un reddito immediato che offra uno spiraglio di riscatto dalla miseria.

L'ASSOCIAZIONE - Dukorere Hamwe, che in kirundi significa "Lavoriamo Insieme", nasce nel 2006, in provincia di Sondrio, attorno ad un gruppo di amici di una cittadina burundese, Fides Marzi Hatungimana, dottoressa agronoma, valtellinese di adozione, da 35 anni a Sondrio. Dopo essersi recata nel Paese di origine, al termine della guerra enica durata circa 40 anni, la fondatrice Fides M. Hatungimana constatatò una povertà materiale ed un degrado da imputare principalmente al lungo periodo di guerra ed instabilità e all'istruzione negata alla maggior parte della popolazione; decise di impegnarsi nel dare un contributo allo sviluppo del Burundi. Dukorere Hamwe - Lavoriamo Insieme è una associazione di cooperazione e volontariato internazionale italo-burundese, ONLUS, riconosciuta e registrata in Regione Lombardia, che opera sia con il personale italiano sia con il personale burundese su entrambi i territori. L'Associazione privilegia la formazione culturale ed in modo particolare la formazione professionale dei giovani che rappresentano il 55% della popolazione burundese.