MERANO (Bolzano) - Ha fatto tappa a
Merano, la seconda edizione di
Cybersummer, il progetto promosso dalla
Polizia di Stato per sensibilizzare bambini e ragazzi sull’uso consapevole e sicuro del web durante il periodo estivo.

L’iniziativa prevalentemente rivolta ai ragazzi che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado, ma aperto a tutti i giovani che partecipano a centri estivi e altri luoghi di aggregazione sostitutivi dell’attività scolastica, è stata ideata per stare accanto ai ragazzi durante l’estate, quando liberi dagli impegni scolastici trascorrono più tempo online
Nei giorni scorsi, il personale della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Bolzano, ha tenuto due incontri presso il “convitto per minori” della
fondazione San Nicolò di Merano, nell’obiettivo di accompagnare i giovani in un percorso di crescita digitale, sviluppando consapevolezza, senso critico e capacità di riconoscere i possibili pericoli presenti in rete, per una navigazione più sicura.
Durante gli incontri gli operatori hanno affrontato i temi più attuali della sicurezza online, come il cyberbullismo, adescamento, furti di identità digitali, e più in generale i rischi connessi all’uso dei social e delle piattaforme, distribuendo materiale informativo illustrato, realizzato con un linguaggio semplice adatto all’età dei destinatari.