Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Sabbio Chiese: dialogo tra don Raffaele Maiolini e il professor Sergio Onger

Sabbio Chiese (Brescia) - Un dialogo tra don Raffaele Maiolini e il professor Sergio Onger è in programma domani - mercoledì 20 settembre, ore 18 - al Santuario Madonna della Rocca.


In occasione della Mostra “Immagini Miracolose. Madonne e Santi taumaturghi in Valle Sabbia” (25 agosto - 15 ottobre 2023) mercoledì 20 settembre avrà luogo l’incontro “Le opere d'arte. Immagini di fede e documenti di storia”. Introdotti dal professor Alfredo Bonomi, i relatori della serata saranno Don Raffaele Maiolini, Vicario episcopale per la Cultura della Diocesi di Brescia e il professor Sergio Onger, presidente dell'Ateneo di Brescia Accademia di Scienze, Lettere e Arti.


L’intervento di Don Raffaele Maiolini si concentrerà sul significato antropologico e teologico della centralità di Maria e del Bambino, protagonista della mostra allestita alla Rocca di Sabbio Chiese. La mostra propone un interessante viaggio per immagini all’interno delle relazioni fondamentali della vita (mamma – bambino) e della vita cristiana (Maria – Bambino – noi).


“Da sempre, fare i conti con la maternità nell’arte è fare i conti con l’origine della realtà, con la relazione con l’altro, con la drammaticità e a volte la tragicità del venire al mondo, con il bambino che tu sei stato e che sei, con la mamma che tu hai avuto e che hai. Nell’arte cristiana, dopo il Crocifisso, i temi dell’Annunciazione, del Natale, della maternità, della gravidanza, dell’annunciazione di quest’ultima, del concepimento e del parto sono artisticamente i luoghi più raffigurati” sottolinea Don Maiolini.


Il prof.

Sergio Onger, Presidente dell'Ateneo di Brescia Accademia di Scienze, Lettere e Arti, porrà l’accento su come “Da fine Seicento, prima che quella che Paul Hazard definì la crisi della coscienza europea iniziasse a instillare il dubbio portando via via a far nascere il significato moderno di ateismo, gli europei usavano tale termine per indicare l’atteggiamento di coloro che avevano una fede eterodossa, diversa dalla propria: la vera incredulità non era contemplata”.


Il contesto era infatti quello di una società profondamente cristiana, dove la ricerca della “vera” fede poteva provocare scismi o avviare movimenti ereticali, ma dove l’elemento sovrannaturale e trascendente investiva e permeava la vita quotidiana di tutti.


Partendo dall’osservazione del dipinto “La Processione del Santo Chiodo (1617 ca.)” e il volume “L’Istoria della Beata Vergine d’Hono in Val di Sabbio (1734)”, entrambe esposte in mostra, il prof. Onger si soffermerà sugli esiti conseguenti alla rivoluzione della stampa a caratteri mobili che, a partire dalla metà del XV secolo, divenne “strumento di amplificazione straordinaria delle diverse forme di religiosità. Fu in primo luogo il megafono della Riforma protestante: si pensi alla traduzione del Nuovo testamento in tedesco a opera di Martin Lutero, la cui prima pubblicazione risale al 1522, a cui fece seguito quella del Vecchio testamento. Per contro le incisioni a stampa divennero invece uno strumento dell’ortodossia cattolica per ammaestrare e indottrinare i fedeli, quasi sempre analfabeti (si veda la questione delle sacre immagini nella XXV sessione del Concilio di Trento, 3 dicembre 1563)”.


Fino al 15 ottobre è possibile visitare la mostra "Immagini miracolose. Madonne e Santi taumaturghi in Valle Sabbia” pensato in occasione delle Feste Decennali Madonna della Rocca di Sabbio Chiese 2023.
Perno tematico è la scultura lignea - ambito dai risvolti ancora inediti – in questa sede raffrontato con alcune tele sul tema. Il confronto evidenzia gli stretti legami iconografici nella mediazione dell’icona della Vergine Maria e dei santi taumaturghi documentati in Valle Sabbia. La sezione “Quando la devozione era di casa”, allestita nel vano tra i due piani del Santuario, illustra la diffusione popolare della devozione (soprattutto mariana, ma non solo) attraverso rari documenti a stampa, scultorei ed ex voto provenienti da luoghi di culto e collezioni private.


Santuario Madonna della Rocca - Sabbio Chiese (Brescia) – Piazza Rocca, 1 www.comune.sabbio.bs.it
INGRESSO LIBERO ORARI giovedì e venerdì 15 – 18 Sabato e domenica 10 – 12 e 15 – 18
VISITE GUIDATE ore 17 (domeniche 24 settembre; 1, 8 e 15 ottobre) info e prenotazioni: 338 1495924

Ultimo aggiornamento: 19/09/2023 00:00:06
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE