Sabbio Chiese (Brescia) - Un dialogo tra don Raffaele Maiolini e il professor Sergio Onger è in programma domani - mercoledì 20 settembre, ore 18 - al Santuario Madonna della Rocca.
In occasione della Mostra “Immagini Miracolose. Madonne e Santi taumaturghi in Valle Sabbia” (25 agosto - 15 ottobre 2023) mercoledì 20 settembre avrà luogo l’incontro “Le opere d'arte. Immagini di fede e documenti di storia”. Introdotti dal professor Alfredo Bonomi, i relatori della serata saranno Don Raffaele Maiolini, Vicario episcopale per la Cultura della Diocesi di Brescia e il professor Sergio Onger, presidente dell'Ateneo di Brescia Accademia di Scienze, Lettere e Arti.
L’intervento di Don Raffaele Maiolini si concentrerà sul significato antropologico e teologico della centralità di Maria e del Bambino, protagonista della mostra allestita alla Rocca di Sabbio Chiese. La mostra propone un interessante viaggio per immagini all’interno delle relazioni fondamentali della vita (mamma – bambino) e della vita cristiana (Maria – Bambino – noi).
“Da sempre, fare i conti con la maternità nell’arte è fare i conti con l’origine della realtà, con la relazione con l’altro, con la drammaticità e a volte la tragicità del venire al mondo, con il bambino che tu sei stato e che sei, con la mamma che tu hai avuto e che hai. Nell’arte cristiana, dopo il Crocifisso, i temi dell’Annunciazione, del Natale, della maternità, della gravidanza, dell’annunciazione di quest’ultima, del concepimento e del parto sono artisticamente i luoghi più raffigurati” sottolinea Don Maiolini.
Il prof.