Inoltre, le carriere professionali sono spesso caratterizzate da una maggiore discontinuità anche sul piano contributivo.
Aderire il prima possibile alla previdenza integrativa permette di costruirsi una pensione di scorta e accrescere, giorno dopo giorno, la propria futura stabilità economica, con la possibilità inoltre di beneficiare di numerosi vantaggi.
Al fine di proporre un’azione di sensibilizzazione in ambito previdenza complementare, Sparkasse ha messo a disposizione, all’interno del proprio sito sparkasse.it/previdenza/, un simulatore previdenziale di primo pilastro, quindi limitatamente a quello che concerne la pensione pubblica: in maniera semplice ed intuitiva, attraverso la compilazione di alcuni campi informativi il simulatore permette di avere alcune importanti indicazioni tendenziali relativamente all’età alla quale si potrà andare in pensione, unitamente ad un’indicazione di quanto potrà essere il cosiddetto “Gap Previdenziale” ossia la differenza tra l’ultimo stipendio percepito ed il livello della pensione alla quale si avrà diritto.
"Vogliamo sensibilizzare le persone sulla tematica del gap previdenziale, mostrando attraverso un grafico la situazione al momento del raggiungimento dell’età pensionistica", spiega Fabio Manzato, Specialista Wealth & Protection di Sparkasse.
Al fine poi di ricevere una consulenza previdenziale approfondita, è prevista un’apposita sezione del sito, posizionata subito sotto il simulatore, attraverso la quale sarà possibile fissare un appuntamento presso la propria filiale: un consulente Sparkasse fornirà tutte le richieste di chiarimento necessarie.