Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Posa barriere e reti paramassi: interruzione della linea ferroviaria tra Marone e Pisogne

Marone (Brescia) - Da Marone a Pisogne sono in corso opere contro il dissesto idrogeologico e da lunedì 20 febbraio al 18 marzo è previsto l'intervento di posa di barriere, reti e sistemi di monitoraggio, con interruzione della circolazione ferroviaria sulla tratta Marone-Pisogne da lunedì a sabato tra le 9.15 e le 17.


LE OPERE - L’intervento - con un costo complessivo dell'intervento di circa 5 milioni e 100mila euro, prevede l’installazione di barriere e reti paramassi con relativi sistemi di monitoraggio e richiede l’interruzione della circolazione ferroviaria. I dettagli delle modifiche all’orario del servizio ferroviario sono disponibili su sito e app di Trenord.

Per garantire la sicurezza durante i lavori sono anche previste chiusure temporanee/parziali, nei tratti interessati dai lavori, di strade e percorsi ciclo-pedonali in accordo con i Comuni.


IL PROGRAMMA - I lavori di manutenzione straordinaria contro il dissesto idrogeologico sulla linea Brescia-Iseo-Edolo sono iniziati nel 2022. Un primo intervento sulla tratta Marone-Pisogne ha preso avvio lo scorso giugno ed è durato quattro settimane. Le opere su questa tratta saranno concluse con il cantiere in avvio la prossima settimana. Entro il mese di giugno la posa di barriere e reti paramassi con relativi sistemi di monitoraggio verrà realizzata anche sulla tratta Cividate-Breno. In aggiunta, a completare le misure adottate contro il rischio idrogeologico sulla linea Brescia-Iseo-Edolo, dallo scorso anno FerrovieNord ha installato e attivato sistemi di monitoraggio che utilizzano la fibra ottica per il rilevamento automatico di caduta massi sull’infrastruttura nelle tratte Marone-Pisogne, Cividate-Breno e Cedegolo-Sonico.

Ultimo aggiornamento: 16/02/2023 13:29:36
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE