BRESCIA - Stanziati 591.213 euro da Regione Lombardia per acquistare nuove strumentazioni e veicoli destinati alla Polizia locale in 38 Comuni del Bresciano. Tra questi spiccano contributi per la Polizia locale di Darfo Boario, per quella di Rovato e della polizia locale associata di Iseo e Provaglio d'Iseo.
Il finanziamento fa parte dei 3,5 milioni di euro approvati oggi dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza Romano La Russa e permette in totale a 223 fra Comuni ed Enti locali della Lombardia di acquistare nuove strumentazioni e veicoli per i propri agenti.
Vengono così accolte tutte le richieste del bando 2025, già finanziato con 2,5 milioni di euro, destinando alla misura la dotazione complessiva di 6 milioni di euro.
In provincia di Brescia sono coinvolti 38 Comuni per un totale di 591.213 euro: capifila in forma associata – Borgo San Giacomo (Borgo San Giacomo e San Paolo), Calcinato (Calcinato e Bedizzole), Calvagese della Riviera (Calvagese della Riviera e Muscoline), Gottolengo (Gottolengo e Gambara), Iseo (Iseo e Provaglio d'Iseo), Manerbio (Manerbio e Offlaga), Quinzano d'Oglio (Quinzano d'Oglio e Bordolano); in forma singola – Adro, Bagnolo Mella, Borgosatollo, Capriolo, Carpenedolo, Castelcovati, Chiari, Concesio, Corte Franca, Darfo Boario Terme, Ghedi, Limone sul Garda, Lonato del Garda, Lumezzane, Montichiari, Montirone, Ospitaletto, Paratico, Rezzato, Roncadelle, Rovato, Sirmione, Travagliato, Verolanuova.
La suddivisione del cofinanziamento regionale
Forma associata
BORGO SAN GIACOMO (Borgo San Giacomo, San Paolo) 19.114 euro; CALCINATO (Calcinato, Bedizzole) 40.000 euro; CALVAGESE DELLA RIVIERA (Calvagese della Riviera, Muscoline) 33.077 euro; GOTTOLENGO (Gottolengo, Gambara) 40.000 euro; ISEO (Iseo, Provaglio d'Iseo) 3.873 euro; MANERBIO (Manerbio, Offlaga) 24.979 euro; QUINZANO D'OGLIO (Quinzano d'Oglio, Bordolano) 19.454 euro
Forma singola
Comuni ADRO 20.000 euro; BAGNOLO MELLA 5.002 euro; BORGOSATOLLO 16.903 euro; CAPRIOLO 20.000 euro; CARPENEDOLO 17.135 euro; CASTELCOVATI 16.174 euro; CHIARI 20.000 euro; CONCESIO 16.388 euro; CORTE FRANCA 18.386 euro; DARFO BOARIO TERME 3.965 euro; GHEDI 17.286 euro; LIMONE SUL GARDA 12.448 euro; LONATO DEL GARDA 20.000 euro; LUMEZZANE 16.507 euro; MONTICHIARI 20.000 euro; MONTIRONE 20.000 euro; OSPITALETTO 17.860 euro; PARATICO 18.696 euro; REZZATO 14.457 euro; RONCADELLE 20.000 euro; ROVATO 20.000 euro; SIRMIONE 20.000 euro; TRAVAGLIATO 19.617 euro; VEROLANUOVA 19.886 euro.
I fondi, derivanti dalla manovra di assestamento di bilancio per il triennio 2025-2027 approvata dal Consiglio regionale, sono destinati ai Comuni, Unioni di Comuni ed Enti per l’acquisto di autovetture ecologiche, moto e scooter, sniffer, taser, body cam, dash cam, fototrappole, telecamere, etilometri, biciclette elettriche, droni e per potenziare le centrali radio. Il termine per la rendicontazione delle spese sostenute con il cofinanziamento regionale viene stabilito al 31 maggio 2026, con la possibilità di modifica del progetto inizialmente presentato entro il 31 marzo 2026.
“Grazie allo scorrimento delle graduatorie del bando regionale dedicato alle Polizie locali, reso possibile anche da un ordine del giorno presentato da Fratelli d’Italia durante la manovra di assestamento al bilancio 2025-2027, la provincia di Brescia potrà contare su risorse importanti per la sicurezza. Sono infatti 38 i Comuni coinvolti per un totale di 591.213 euro, che serviranno ad acquistare nuove dotazioni tecnologiche e veicoli al servizio degli agenti” dichiarano i consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Diego Invernici e Giorgio Bontempi.
“Garantire agli agenti dotazioni adeguate significa proteggere la comunità – aggiunge Giorgio Bontempi – ogni intervento, ogni controllo, ogni servizio ha più efficacia se chi lo svolge ha strumenti sicuri e aggiornati. Questo risultato nasce dal lavoro politico di FdI e dall’attenzione dell’assessore Romano La Russa, che ringraziamo per aver accolto le istanze dei territori".
“Gli agenti lavorano ogni giorno per garantire la sicurezza dei cittadini – sottolinea Diego Invernici – e per questo è fondamentale che possano operare in condizioni sicure, con strumenti moderni ed efficaci. Droni, body cam, mezzi ecologici e tecnologie avanzate non sono un lusso, ma un prerequisito per tutelare chi tutela noi. Regione Lombardia dimostra attenzione concreta verso chi presidia il territorio.”
“In conclusione – rimarcano Invernici e Bontempi – un sentito ringraziamento va all’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile Romano La Russa, che con questa misura ha accolto le istanze dei territori, permettendo di soddisfare tutte le richieste arrivate dai Comuni lombardi".
Ultimo aggiornamento:
09/09/2025 07:26:02