Marone - La comunità montana del Sebino ha reso noto che la Regione Lombardia ha stanziato un “tesoretto" in favore del Sebino, per un totale di circa quattro milioni di euro. Dopo un'attenta analisi il direttivo del circolo di Legambiente del basso Sebino ha avanzato alcune considerazioni da proporre ai cittadini.
"Tra i progetti compaiono la riqualificazione di due frantoi, uno a Marone e uno a Montisola, per un totale di circa 400 mila euro, la realizzazione di un altro parcheggio a Sulzano (2,5 milioni di euro), la riqualificazione della via Valeriana (per circa 500mila euro), il rifacimento del municipio di Sale Marasino e le opere di asfaltatura della Sp 510 sebina. Circa 21milioni di euro saranno poi destinati a Ferrovie Nord per ristrutturare la stazione di Iseo e per sopprimere il passaggio a livello di via Roma: peccato che però ci siano continui tagli e soppressioni dei convogli. Questa lista di interventi si inquadra nel vecchio modo di spendere le risorse pubbliche: non c’è infatti nessuna valutazione dei costi e dei benefici degli interventi programmati. Riqualificazione urbana di aree degradate o dismesse e sostenibilità ambientale sono ancora concetti lontani: con questo piano si propongono (al solito) investimenti a pioggia senza alcuna programmazione. Tra tutti gli interventi individuati, il rifacimento del Comune di Sale Marasino è il più congruo, assieme alla soppressione del passaggio a livello di via Roma ad Iseo. Aree attrezzate per le limitate zone di balneazione e incentivi al turismo (zone sosta camper) non compaiono invece nella “lista”.