TRENTO - Nella sede dell’Ente camerale tridentino,
Michl Ebner, presidente della Camera di Commercio di Bolzano e
Alberto Olivo, segretario generale della Camera di Commercio di Trento - in sostituzione del
presidente De Zordo, assente per impegni istituzionali - insieme a Uniontrasporti, società in house del sistema camerale, hanno presentato l’attività svolta nel corso della 3a edizione del
“Programma Infrastrutture”, realizzato e finanziato nell’ambito del Fondo di perequazione 2023-2024 dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio. In rappresentanza della Provincia autonoma di Trento e di quella di Bolzano, erano presenti, rispettivamente,
Mauro Groff, Dirigente generale Unità di missione strategica patrimonio e trasporti e
Michael Andergassen, Incaricato speciale per la pianificazione provinciale viabilità e flussi di mobilità.

In apertura dell’incontro il Presidente della Camera di Commercio di Bolzano,
Michl Ebner (nella foto), a nome anche del presidente De Zordo, ha sottolineato
“l’importanza per la regione di poter contare su una rete infrastrutturale adeguata ed efficiente, obiettivo raggiungibile solo attraverso un’efficace pianificazione delle opere necessarie e uno stretto coordinamento tra tutti gli attori coinvolti nella loro realizzazione. In questo senso, le Camere di Commercio possono rivestire un ruolo fondamentale nel raccogliere e portare all’attenzione dei decisori politici le esigenze emergenti dal tessuto imprenditoriale”.
Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti, ha ricordato le molteplici attività di studio, monitoraggio, sensibilizzazione e comunicazione poste in essere negli ultimi tre anni all’interno del “Programma Infrastrutture”: dalle analisi congiunturali sul contesto economico territoriale, ai focus di approfondimento sulle specificità di questo territorio, dagli incontri sulle priorità infrastrutturali svolti con le categorie imprenditoriali, al monitoraggio delle priorità infrastrutturali urgenti per le imprese del Trentino-Alto Adige, fino ai webinar per sensibilizzare le imprese sulle opportunità offerte dal PNRR.
Fontanili (
foto in basso) si è poi soffermato sull’importanza di saper valutare l'impatto economico, sociale e ambientale, derivante dalle limitazioni al traffico lungo la direttrice del Brennero (sia quelle imposte unilateralmente dal Tirolo sia le chiusure dovute ai lavori sul
Ponte Lueg).