mantenere relazioni permanenti non solo tra le nostre Amministrazioni, ma anche e soprattutto tra le nostre rispettive popolazioni, per promuovere il dialogo, per scambiare le rispettive esperienze e per dar corso a tutte le attività condivise e congiunte che possono favorire un miglioramento reciproco nei settori che rientrano nelle rispettive competenze;
2. incoraggiare e sostenere gli scambi tra i rispettivi cittadini, agendo secondo le regole di ospitalità, rispettando le diversità, in un’atmosfera di fiducia e con spirito di solidarietà;
3. favorire l’amicizia e la comprensione reciproca base ai principi di collaborazione e ai valori universali di democrazia, uguaglianza e stato di diritto;
4. promuovere e stimolare la collaborazione nei seguenti ambiti:
a) ambito culturale, formativo, sociale – scambi di informazioni ed esperienze inerenti i settori, svolgimento di eventi, mostre, conferenze, seminari ecc. dedicati alle questioni legate alla cultura in generale, alla diffusione dei valori della pace e della solidarietà, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico-ambientale, alla musica, alle arti, alla formazione nei suoi diversi livelli, organizzati dalla due città, promuovendo anche la collaborazione delle istituzioni e delle associazioni culturali e delle istituzioni formative delle città prevedendo la partecipazione a rassegne, festival e simili, viaggi di istruzione per studenti e scambi di conoscenze tra le istituzioni scolastiche, promuovendo il confronto sociale e il dialogo interculturale;
b) ambito turistico – scambi di informazioni ed esperienze inerenti il settore, anche con finalità di promuovere la reciproca attrattività, i flussi turistici, prevedendo la partecipazione ad iniziative specifiche;
c) ambito sportivo – scambi di esperienze e collaborazione inerenti il settore prevedendo altresì la partecipazione ad eventi sportivi organizzati dalle due Città;
d) ambito lavorativo – scambi di informazioni, idee conoscenze in materia di sviluppo e partecipazione a fiere conferenze workshorp;
e) ambito alimentare/enogastronomico – scambi di informazioni, esperienze, collaborazioni inerenti il settore, con particolare riguardo alla valorizzazione delle tipicità, eccellenze, filiere produttive;
altresì dichiariamo che :
• il presente Patto di gemellaggio si applica nel pieno rispetto degli ordinamenti e delle legislazioni vigenti nei rispettivi Paesi nonché in conformità con gli obblighi internazionali e con quelli derivanti dall’appartenenza dell’Italia e della Polonia all’Unione Europea;
• il presente Patto prevede che l’ammontare delle spese necessarie o derivanti per la realizzazione e l’implementazione degli scambi sarà interamente coperto da risorse messe a disposizione dalle Città firmatarie senza alcuno o maggiore onere a carico della Stato italiano;
• il presente Patto potrà essere modificato o integrato, con il consenso delle municipalità delle nostre Città e, per la città di Rovereto, le eventuali modifiche saranno sottoposte alle procedure previste dall’articolo 6 della Legge 131/2003;
Per la città di Rovereto Francesco Valduga - Per la Città di Zabrze Malgorzata Manka-Szulik