-

Orso Bruno, interviene la Regione Lombardia col workshop 'Life 09 Arctos\

Trentino - Regione Lombardia, in collaborazione con 'Università di Bergamo, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Wwf Italia e Parco naturale dell'Adamello Brenta, ha organizzato, nell'ambito del progetto 'LIFE 09 ARCTOS', un workshop internazionale riguardante la tutela e conservazione dell'orso bruno.ORSO

L'evento, che si è svolto ieri, alla Sala conferenze di Sant'Agostino, a Bergamo Alta, ha avuto come obiettivo quello di analizzare le esperienze maturate nel progetto 'LIFE ARCTOS', evidenziando criticità e soluzioni che possano portare a un rinnovato equilibrio di conciliazione tra uomo e natura.

IL MOTORE DELLA VOLONTA'
"La presenza di vari Enti, sia nazionali che internazionali, Enti locali e dell'Università di Bergamo testimonia come la volontà rappresenti uno dei motori di più elevata potenza nell'azione politica e tecnica. La volontà di attivarsi con differenti azioni, per mantenere in vita questa specie, la volontà di trovare soluzioni di convivenza con le popolazioni, la volontà di favorire azioni di tutela e ripopolamento, rappresentano tutti ingredienti per incrementare la biodiversità ha spiegato l'assessore regionale all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Terzi nel suo intervento.

PROGETTO CON SOSTEGNO EUROPEO
"Un passaggio importante di questo progetto, finanziato anche dall'Unione europea, è il contatto con le popolazioni delle nostre vallate alpine - ha concluso l'assessore Terzi - che ospitano gli esemplari di orso bruno reintrodotti nel loro habitat naturale. L'obiettivo è far comprendere l'importanza, nonostante talvolta i disagi, di avere un ecosistema in equilibrio".
Ultimo aggiornamento: 20/12/2013 00:58:19
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE