Livigno - A Livigno si è svolta “Ora No Limits”, la sfida dalla FISIP (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici) lanciata la settimana scorsa presso la sede Comitato italiano paralimpico, che ha visto per la prima volta un tetraplegico, il Ten. Col. Gianfranco Paglia - Medaglia d'Oro al Valor Militare, rimasto gravemente ferito in Somalia esattamente trent'anni fa e capitano del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa - affrontare un’ora di sciata continuativa di sci di fondo.
Paglia, sull’anello del fondo a Livigno, è stato accompagnato a turno dai compagni della squadra A e dalla squadra B della nazionale di sci nordico, e ha coperto 5.7 km. L’obiettivo è stato quello di trasmettere un messaggio sociale di inclusione e di dimostrare che la disabilità non è un limite ma una risorsa per identificare i propri limiti e che questi possono essere superati.
La sfida continuerà anche il prossimo anno fino ad arrivare alle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 accompagnando gli atleti della Nazionale in altre sfide.
L'evento è organizzato dal Coordinatore Tecnico responsabile delle squadre di sci nordico FISIP Paolo Marchetti e dal Consigliere Comunale Marina Claoti e ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente di APT di Livigno Luca Moretti e del Presidente FISIP Paolo Tavian.
“È stata indubbiamente una bella giornata di sport – commenta il Ten. Col.