Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Nuovo Polo sanitario e universitario a Trento: in otto si candidano alla progettazione

Trento - Otto aziende hanno partecipato alle manifestazioni di interesse relative al Nuovo polo sanitario e universitario di Il commissario straordinario incaricato dalla Giunta provinciale per portare a termine la realizzazione dell'opera nell'area di via al Desert comunica che sono 8 gli operatori economici che hanno presentato la candidatura per l’affidamento della progettazione in oggetto. Il passo successivo riguarda ora la verifica dei requisiti: l’iter - comunica il commissario Antonio Tita - verrà avviato a breve.


“Una risposta così ampia ed articolata è già di per sé un ottimo segnale.

Indice di una certa vitalità nel mondo imprenditoriale, ma al tempo stesso vogliamo leggerla come una volontà di dare un contributo alla realizzazione di un’opera che il nostro territorio sta aspettando oggettivamente da troppo tempo”, così il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti (nella foto), commenta le otto candidature alla manifestazione di interesse promossa da APAC per la realizzazione del nuovo Polo sanitario ed universitario del Trentino.


“Ringrazio le strutture ed in particolare il commissario Tita - aggiunge Fugatti - al quale spetta il compito di istruire al più presto i prossimi passi di un iter certo non semplice. Tuttavia le premesse per proseguire con determinazione e costanza ci sono, come pure l’aspettativa di disporre di un’infrastruttura che sia davvero modello assistenziale e di ricerca altamente innovativo”.


Accanto all’ospedale vero e proprio infatti è prevista la realizzazione della cosiddetta “Cittadella della Formazione” in cui confluiranno sia la Scuola di Medicina che le diverse Scuole delle Professioni Sanitarie. “Un unico grande progetto - conclude Fugatti - certamente ambizioso, ma necessario per affrontare con gli strumenti e la programmazione più adeguati le difficili sfide che già stiamo affrontando in un settore - quello della salute - in cui i cittadini ripongono giustamente le loro più alte aspettative”.


Red. At.
Ultimo aggiornamento: 05/12/2023 18:30:05
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE