Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Nuovi parcheggi a Sulzano, Legambiente Basso Sebino protesta

Sulzano - Un progetto con nuovi parcheggi privati nell'area ex vivaio è ciò che è emerso dall'interpellanza presentata dalla minoranza nell'ultimo Consiglio comunale di Sulzano (Brescia).


"Dopo la recente decisione della Giunta comunale di realizzare sotto piazza Unità d’Italia un maxi-parcheggio interrato di oltre 100 posti auto, su due piani (originariamente erano tre), ora si apprende che si vogliono realizzare altri 300 nuovi posti auto", lamenta Legambiente. Nel frattempo si stanno completando anche 50 parcheggi in via Molini.


"Tutto ciò - commenta Dario Balotta, presidente del Circolo di Legambiente Basso Sebino - è in contrasto con le priorità ambientali di riduzione del traffico e dell'inquinamento da Co2 e con gli obiettivi di cres cita del turismo
sostenibile sul lago. Sulzano si sta sempre più caratterizzando come base logistica per Montisola.

Il contrario della filosofia, basata su un turismo lento, poco invasivo, con spostamenti per lo più in bicicletta, a piedi e in treno. Con il nuovo maxi parcheggio privato peggiorerà la qualità vita del paese. Sulzano già dispone di ben 1.200 parcheggi (dati PGT), 665 pubblici e 535 privati. 400 nuovi stalli nel centro del paese, aumenteranno i picchi di traffico del sabato e della domenica e incoraggeranno solo il “mordi e fuggi” non sostenibile ambientalmente.


Sulzano sta pagando a caro prezzo l’essere non una bella meta da visitare con il suo fantastico retroterra (San Fermo, Nistisino, Santa Maria, Valeriana, ma un parcheggio per Monte Isola. La mobilità nei paesi rivieraschi del lago deve essere programmata non da ogni campanile ma sulla base di un piano che punti sul trasporto pubblico e che coinvolga anche Monte Isola, che si deve far carico delle conseguenze che provocano i flussi dei visitatori e farsi carico dei costi delle infrastrutture pubbliche e dei disagi provocati trasferendo una quota della tassa di sbarco ai Comuni che subiscono maggiori disagi".

Ultimo aggiornamento: 01/11/2021 04:15:23
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE