RONCADELLE (Brescia) - Oltre 480 volontari, 51 organizzazioni di volontariato, 11 Vigili del Fuoco, tecnici del Consorzio di Bonifica Oglio Mella e dell’AIPO, 141 mezzi e 100 pompe in azione: sono i numeri della maxi-esercitazione di Protezione Civile che ha interessato il territorio di Roncadelle e di altri sei Comuni dell’Ovest bresciano (Castrezzato, Torbole Casaglia, Travagliato, Dello, Mairano e Rovato).

L’attività, promossa e coordinata dalla Provincia di Brescia – Settore Protezione Civile, ha avuto l’obiettivo di verificare la capacità di risposta del sistema territoriale in uno scenario simulato di rischio idrogeologico e alluvionale, mettendo alla prova in tempo reale la catena dei comandi, le procedure di evacuazione e le azioni di mitigazione sul campo.
Sotto la guida del Responsabile provinciale Giovanni Maria Tognazzi, la macchina organizzativa ha operato in stretta sinergia con i gruppi comunali di Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e le strutture tecniche del Consorzio di Bonifica Oglio Mella, rappresentato dal Presidente Renato Facchetti e dal Direttore generale, insieme a un funzionario dell’AIPO. Presente anche la Consigliera provinciale delegata alla Protezione Civile Laura Trecani.
In due giornate di attività sono stati movimentati 1.400 sacchi di contenimento, allestiti moduli di segreteria, telecomunicazioni e cucina mobile, con la preparazione di oltre 500 pasti per gli operatori impegnati.
«Dietro ogni esercitazione di questo tipo c’è la volontà di costruire una rete efficiente e preparata, capace di agire in modo coordinato quando l’emergenza non è più una simulazione. È la prova concreta che la collaborazione tra istituzioni e volontariato funziona e si traduce in sicurezza per il territorio» ha commentato Emanuele Moraschini Presidente della Provincia di Brescia.
La maxi-esercitazione di Roncadelle ha rappresentato una tappa importante del percorso di formazione e addestramento del sistema provinciale di Protezione Civile, confermando l’alto livello tecnico e organizzativo delle squadre bresciane e la solidità della rete intercomunale di prevenzione e risposta ai rischi naturali.