-
Giovedì 13 novembre 2025
Trentino, continua la sinergia tra gli enti di sistema a sostegno di imprese e startup
Dopo il tavolo di confronto di venerdì scorso tra i consigli di amministrazione di Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler in Progetto Manifattura a Rovereto sull’impresa del domani, continua l’interlocuzione volta a creare sinergie di sistema tra il mondo produttivo e quello della ricerca. Ieri, infatti, il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento Achille Spinelli – assieme al presidente di Trentino Sviluppo Giuseppe Consoli e al segretario generale di Fondazione Kessler Andrea Simoni – ha incontrato un pool di aziende insediate negli incubatori d’impresa roveretani per costruire un percorso condiviso volto a valorizzare al meglio il quid innovativo di cui sono portatrici. «Le aziende trentine – commenta il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento Achille Spinelli – in diverse occasioni ci hanno rappresentato l’esigenza di poter dialogare in modo più agevole e continuativo con il mondo dell’innovazione e della ricerca. Che siano spinoff nati in un centro di ricerca o all’università, o imprese più strutturate che stanno sviluppando un progetto innovativo, tutti ci dicono che la possibilità di avere accesso a centri di ricerca e tecnologie avanzate è un elemento determinante quando bisogna scegliere se continuare a crescere in Trentino o trasferirsi altrove».
«Per questo – continua – accanto al piano per il sostegno del settore industriale e manifatturiero che procederà assieme a categorie economiche e sindacati, vogliamo investire sulla costruzione di nuovi strumenti, programmi e metter a fattor comune le competenze degli enti di sistema, come Trentino Sviluppo, Fondazione Kessler e tante altre realtà. Lo faremo, come oggi, partendo dall’ascolto della viva voce delle imprese». Dopo aver ascoltato i progetti innovativi di alcune aziende di diverse dimensioni e settori insediate in Progetto Manifattura e Polo Meccatronica con il segretario generale della Fondazione Kessler Andrea Simoni, il vicepresidente Spinelli e il presidente di Trentino Sviluppo Giuseppe Consoli hanno visitato assieme al direttore lavori Marco Pegoretti del Servizio Opere Civili della Provincia l’edificio che diverrà la nuova sede dei laboratori ProM Facility, in via Zeni 8. Una facility, aperta a tutte le aziende, anche medio piccole, dove sono previste aree temporary lab per ospitare unità di ricerca di aziende private. La struttura – con un volume di 42 mila metri cubi fuori terra – è stata progettata secondo criteri di massimo contenimento dei consumi energetici grazie all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, all’involucro e serramenti con elevate prestazioni di isolamento termico e a sistemi di gestione e regolazione automatica degli impianti. Nello specifico, ospiterà 6 laboratori pesanti per complessivi 3.125 metri quadrati e 8 laboratori leggeri per complessivi 2.120 metri quadrati. La giornata si è chiusa con una riunione dedicata all’analisi dei potenziali servizi in materia di finanza d’impresa che potrebbero essere necessari alle aziende innovative nella fase di scale up e sviluppo di prodotti innovativi.
Ultimo aggiornamento:
13/11/2025 16:06:54