-

Agrialp, la fiera dell’agricoltura alpina torna a Bolzano

Il maso come azienda è il titolo della 29esima edizione

BOLZANO - Agrialp, la fiera dell’agricoltura alpina torna a Bolzano dal 20 al 23 novembre. Manifestazione dedicata all’agricoltura nel territorio alpino: il maso come azienda è il titolo della 29esima edizione, il valore economico, sociale e innovativo dell’agricoltura di montagna.

Fiera Bolzano ospiterà la 29esima edizione di Agrialp: punto di riferimento per il settore da quasi sessant’anni, Agrialp rappresenta un momento chiave di incontro, confronto e aggiornamento per un comparto che in Alto Adige conta oltre 20.000 aziende agricole, protagoniste essenziali della vita economica e culturale del territorio.

"L’agricoltura è uno dei pilastri portanti della nostra regione - afferma Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano - Agrialp è il luogo dove questi operatori si incontrano, condividono esperienze e costruiscono insieme il futuro del settore. Qui non nasce solo dialogo, ma anche innovazione concreta".

Il titolo dell’edizione 2025 doi Agrialp – "Il maso come azienda" - è una vera e propria dichiarazione d’intenti: il maso di oggi non è più soltanto un luogo di produzione, ma un’impresa capace di coniugare spirito imprenditoriale, responsabilità sociale e generare un importante valore per il territorio.
Particolare attenzione sarà riservata alle nuove generazioni.

Il progetto "Gli agricoltori e le agricoltrici del futuro" coinvolge scuole professionali agrarie dell’Alto Adige e del Trentino in laboratori pratici, workshop con Eurac Research – Center for Sensing Solutions e nella proiezione del documentario pluripremiato "TIAN".
L’obiettivo è mostrare come l’agricoltura di domani unisca conoscenza, tecnologia e sensibilità ambientale. In chiave digitale, la collaborazione con Buonomemes, content creator altoatesino, per la prima volta ambasciatore digitale di Agrialp 2025, permetterà di raggiungere un pubblico giovane anche online, raccontando la fiera e il mondo agricolo con un linguaggio contemporaneo e autentico.

Tra le novità di quest’anno spiccano gli Agrialp Tours, visite guidate al AFI-Lab della Libera Università di Bolzano situato al NOI Techpark, dove la ricerca incontra il lavoro di chi ogni giorno coltiva, produce e innova. Il fine settimana, invece, il Mercatino di Agrialp trasformerà uno spazio di Fiera Bolzano - H1 Eventspace i- n una piazza di paese con quattordici produttori regionali che presenteranno i propri prodotti, mettendo al centro qualità, tracciabilità e tradizione. Completano il programma la mostra zootecnica di sabato e domenica e numerosi convegni dedicati alla filiera.

Con oltre 400 espositori provenienti da Italia, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Ungheria, Belgio e Slovenia, la manifestazione registra il tutto esaurito, con 25.000 metri quadrati completamente occupati.
"L’interesse dimostrato dagli espositori conferma la vitalità del comparto e l’importanza di Agrialp come piattaforma di riferimento per l’agricoltura non solo in Alto Adige ma in tutto l’arco alpino", sottolinea Priska Hechenblaikner, brand manager di Agrialp.

La rassegna Agrialp sarà aperta da giovedì 20 a domenica 23 novembre, dalle 8.30 alle 17. Il biglietto online consente di raggiungere gratuitamente la fiera con i mezzi pubblici in tutto l’Alto Adige.
Ultimo aggiornamento: 13/11/2025 16:01:35
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE