Non si registrano vittime o feriti, sul posto mezzi spazzaneve e frese per riportare la situazione sotto controllo.
Traffico ferroviario interrotto
Il traffico ferroviario è quasi completamente interrotto su tutto il territorio provinciale. La linea ferroviaria del Brennero è off-limits tra Bolzano e il confine di Stato a causa di numerose frane, mentre lo smottamento avvenuto nei pressi della stazione del capoluogo rende inagibile il tratto della linea Bolzano-Merano sino a Ponte Adige. Chiusa anche la linea ferroviaria della Val Venosta, che però potrebbe essere riattivata nel corso del pomeriggio, mentre per motivi di sicurezza rimarrà chiusa presumibilmente tutto il giorno la linea ferroviaria della Val Pusteria.
Chiusa la A22 a nord di Vipiteno
Situazione difficile anche per quanto riguarda il traffico stradale, con il direttore del Servizio strade Philipp Sicher che conferma i problemi su tutta la rete della viabilità a causa di frane, smottamenti e cadute di alberi. Da ieri sera l'autostrada del Brennero è chiusa tra Vipiteno e il Confine di Stato, chiusa in entrambi i sensi di marcia anche la strada statale del Brennero (SS12) tra Colle Isarco e il valico di frontiera. Val d'Ultimo e Val Martello risultano al momento quasi completamente irraggiungibili, chiuse anche la strada che porta a Passo Palade (a partire da Tesimo) e la strada statale della Val Pusteria, nei pressi di San Sigismondo, a causa di una frana. La strada statale della Val Sarentino è interrotta in due punti: fra Ponticino e Sarentino, nonchè fra Riobianco e Pennes di fuori.
Black-out e rischio valanghe
In numerosi parti del territorio altoatesino, inoltre, si segnalano problemi nella fornitura di energia elettrica. Situazione critica, infine, per quanto riguarda il pericolo valanghe. Nella zona di Sesto Pusteria il rischio è stato portato al grado 5, il più alto nella scala, mentre su tutto il resto dell'Alto Adige il pericolo è marcato di grado 4.