Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Maltempo: più di 250 interventi nell'Alto Garda, Dro e Ledro

Riva del Garda - Il maltempo ha colpito oggi la zona del basso Sarca, più di 250 interventi del distretto vigili del fuoco Alto Garda e Ledro, ad Arco, Dro, Nago-Torbole e Riva del Garda. I vigili del fuoco sono stati allertati per risolvere le criticità che si sono create sul territorio (nelle foto credit distretto vigili del fuoco Alto Garda e Ledro).


ALTO GARDA E VAL DI LEDRO - Per rispondere a questa mole di interventistica tutto il distretto ha lavorato insieme per supportare i corpi di Arco, Dro e Riva del Garda in quanto i corpi della Val di Ledro e di Tenno hanno dato manforte con volontari ed attrezzature per portare a termine le emergenze. In più dal corpo di Storo e dal corpo di Mori si sono portate in zona le rispettive autoscale distrettuali anche con una squadra di supporto. In totale in zona hanno operato 5 mezzi di sollevamento persone tra autoscale, autopiattaforme e cestelli.


Nei 4 comuni colpiti si sono portati a termine, ad ora, oltre 250 interventi, che hanno visto operare circa 200 vigili del fuoco. Ma altri interventi sono tutt'ora in corso.

Le richieste che arrivavano ai centralini contemplavano: piante pericolanti quando non addirittura sradicate, alberi che si sono abbattuti sulle costruzioni limitrofe o sulle auto, allagamenti di scantinati, camini pericolanti, tetti scoperchiati dove il rivestimento è caduto rovinosamente a terra.


L'EMERGENZA - Le criticità maggiori le si sono avute dove le fortissime raffiche di vento hanno sollevato i manti di copertura della scuola media di Prabi (Arco), dell'asilo di Pietramurata e della villa Favancourt (di proprietà dell'esercito italiano) poco sopra porto San Nicolò a Riva del Garda. Il forte vento ha sradicato anche gli alberi secolari del cortile interno della Rocca di Riva del Garda. Alle scuole medie di Prabi, dove al momento del maltempo si trovavano 18 ragazzini con i rispettivi insegnanti, il personale della scuola ha trasferito tutti nella palestra in quanto risultava l'unico luogo sicuro in quel momento.


Le operazioni sono state seguite da vicino dai rispettivi comandanti e coordinate anche dall'ispettore distrettuale Marco Menegatti e dal suo vice Massimo Mazzardi. Fondamentale il supporto tecnico delle amministrazioni comunali. Non si sono rilevati feriti e non si hanno avuti interventi sul lago di Garda per natanti o bagnanti in difficoltà. Secondo gli esperti "si hanno avuti danni più grossi di quelli che fece, in zona, la tempesta Vaia nel 2018".


A PIETRAMURATA - Anche nel comune di Dro il maltempo a colpito, non così intensamente come alle vicine Arco e Riva, ma tra allagamenti, taglio piante, materiale sulla sede stradale e tegole pericolanti e qualche tettoia pericolante i vigili del fuoco sono intervenuti una ventina di volte con 10 vigili oltre ad una squadra di 4 vigili e 2 mezzi in supporto al vicino corpo di Arco. Il più delicato alla scuola dell'infanzia di Pietramurata, dove causa il forte vento si sono sollevate tegole che hanno fatto infiltrare l'acqua all'interno della struttura e dell'impianto elettrico. Messo in sicurezza i locali coinvolti dell'infiltrazione e le tegole sulla tetto.

Ultimo aggiornamento: 13/07/2021 23:05:38
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE