Trento - Con un finanziamento complessivo di 5 milioni di euro, la Fondazione Bruno Kessler, in cordata con altri 15 partner internazionali, porterà il tema della “pianificazione automatica” all’interno della piattaforma AI4EU.
Nel gennaio 2019 la Commissione Europea ha dato il via ad una piattaforma on demand di intelligenza artificiale (www.ai4eu.eu). Un sistema che permettesse ai membri della Comunità (scienziati, innovatori, imprese, cittadini…) di accedere a degli strumenti normalmente alla portata solo di centri di ricerca o di aziende di grandi dimensioni. In questo contesto si inserisce il progetto coordinato dalla Fondazione che svilupperà un framework per rendere accessibile – a qualsiasi utente interessato – tecnologia e linee guida legate alla pianificazione automatica. A tal fine il progetto svilupperà delle interfacce in grado di facilitare l’adozione delle tecnologie di pianificazione automatica in ambito industriale. “Un progetto – spiega Paolo Traverso, direttore del centro ICT di FBK e responsabile di AIPlan4EU – che permetterà soprattutto a tanti innovatori di entrare in contatto con una tecnologia finora appannaggio di poche e selezionate realtà. FBK ha lavorato molto negli ultimi anni su questo tipo di sistemi e la partecipazione al progetto di grandi aziende coma Airbus, Saipem e Procter&Gamble sottolineano l’importanza della ricerca in intelligenza artificiale e pianificazione automatica”. Il progetto è stato selezionato per il finanziamento e partirà nel 2021 per la durata di 3 anni, in coincidenza con l’apertura del nuovo centro di ricerca FBK “Digital Industry”, che vede proprio nella pianificazione automatica uno dei suoi focus principali.
Cos’è e a cosa serve la pianificazione automatica
La pianificazione automatica è una branca della ricerca in intelligenza artificiale in cui gli scienziati europei hanno ottenuto tradizionalmente ottimi risultati. In sintesi si tratta di una tecnica di “decision-making” che facilita chi deve prendere decisioni in vari ambiti lavorativi, che vanno dalla produzione alla logistica. Una tecnologia particolarmente efficace negli ambiti in cui si devono fare scelte rapide, come nel caso della produzione flessibile o dell’agricoltura digitale. Il tutto avviene attraverso sistemi di ragionamento automatico basati su modelli predittivi.