Ponte di Legno (Brescia) - Nuove infrastrutture, il rifacimento di una delle piste simbolo e il ruolo di capofila all’interno del comitato organizzatore dei World Winter Master Games in programma a gennaio 2024. Ponte di Legno si apre al futuro.
E lo fa con progetti ambiziosi, imprescindibili per lo sviluppo dell’Alta Valle Camonica. Da una parte, la realizzazione di opere che genereranno un sensibile miglioramento della viabilità a beneficio di residenti e turisti; dall’altra, l’incremento di eventi sportivi di livello internazionale che assicureranno decine di migliaia di presenze da ogni parte del mondo. È su queste due direzioni che l’amministrazione comunale ha deciso di puntare per il processo di sviluppo del territorio, fermamente convinta delle sue enormi potenzialità. Sullo sfondo un sogno, che proprio grazie a questa capacità di programmazione potrebbe diventare realtà: ospitare una gara di Coppa del Mondo di sci alpino.
Il primo, fondamentale passaggio è rappresentato dall’ammodernamento della statale 42, attraverso la costruzione di due gallerie interrate: una a Ponte di Legno, all’ingresso della ski area, e una al Passo Tonale, in corrispondenza dell’attraversamento pedonale che conduce alla partenza della cabinovia Paradiso. I due interventi sono attualmente oggetto di un finanziamento di 11 milioni di euro, proveniente in parte dalla Regione Lombardia sulla legge 9 ed in parte dalla legge olimpica. L’Amministrazione comunale in collaborazione con ANAS e con la fondazione Milano Cortina sta portando avanti l’iter autorizzativo in attesa di capire se il governo metterà a disposizione le ulteriori risorse necessarie per la copertura totale di entrambi i progetti. Nello specifico, a Ponte di Legno l’interramento della strada porterà a un ampliamento del parterre della ski area verso il paese, finalizzato a creare nuove opportunità di sviluppo sportivo e di organizzazione di eventi sportivi di rilievo.
“L’opera, che oltre alla galleria prevede la realizzazione di due rotonde, riconfigurerà l’ingresso al paese e garantirà una continuità con il contesto urbano, attualmente ostacolata dalla stessa SS42” commenta il sindaco di Ponte di Legno, Ivan Faustinelli. “Speriamo che questo grande intervento possa essere interamente finanziato perché si tratta di un progetto incredibile che cambierà completamente il paese. Nei prossimi anni la nostra località anche grazie al prezioso supporto di Regione Lombardia ed in particolare dell’assessore Caparini, completerà numerose ed importanti opere pubbliche quali le terme e l’ampliamento del demanio sciabile, che unite ai due interramenti della SS 42 ci faranno fare un grande salto di qualità riducendo sempre più il gap con le migliori località turistiche dell’arco alpino”.
Al Passo Tonale, invece, l’interramento verrà realizzato in prossimità della stazione di partenza della cabinovia Paradiso, ottenendo così il ricongiungimento dei due versanti del passo e assicurando un collegamento sci ai piedi senza interferenze con la viabilità: un intervento di estrema utilità, considerato il costante flusso di sciatori, specialmente durante i mesi di marzo ed aprile quando molti sciatori raggiungono le piste del ghiacciaio dove trovano condizioni di neve ottimali.