Breno (Brescia) - La Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino si classifica al primo posto nella finale della terza edizione del concorso enogastronomico UPVIVIUM – biosfera gastronomica a km zero.
Il “Peperone rosso, formaggio Bré, prezzemolo e mais” (nella foto © Upvivium 2022) creato dallo chef Gabriele Zucchelli dell’Osteria al Cantinì presentato dalla Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino è il "Piatto della Biosfera" 2022.
IL CONCORSO - La prestigiosa giuria tecnica del concorso, guidata dal critico gastronomico Andrea Grignaffini, si è riunita nella Reggia di Colorno (Parma), dove ha sede ALMA, la Scuola internazionale di Cucina Italiana, per l’assaggio dei sei piatti finalisti in gara e ha assegnato il riconoscimento più ambito proprio al piatto proposto dalla Riserva di Biosfera, seguito sul podio dal Mab del Parco Nazionale della Sila e dalla biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano.
L’obiettivo del concorso nazionale UpVivium è quello di valorizzare il patrimonio agroalimentare delle Riserve della Biosfera MaB Unesco italiane, evidenziando lo stretto legame tra ruralità e conservazione del paesaggio e della biodiversità, accrescendo il valore e le caratteristiche dei prodotti a chilometro zero e dando visibilità a chi li propone ogni giorno attraverso ricette dedicate nei menu dei ristoranti e ponendosi come elemento di stimolo allo sviluppo sostenibile del territorio.
LA SQUADRA PREMIATA - Grande la soddisfazione per la Riserva della Biosfera Valle Camonica- Alto Sebino, che partecipava per la prima volta al concorso, e per tutto il territorio, rappresentato a Colorno da un nutrito gruppo di sostenitori e ambasciatori.