Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

I-CONN: il Comune di Predaia è connesso. Presentato lo sportello remoto per i rapporti PA-cittadini

Predaia - È il sindaco di Predaia Paolo Forno il primo a strisciare la tessera sanitaria che dà accesso ai servizi del di I-Conn, sportello interattivo studiato e realizzato da Nitida Immagine srl in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano e con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento. Presentato questa mattina a Segno, una delle frazioni del Comune di Predaia, in una conferenza stampa riservata ai giornalisti e alle amministrazioni comunali e istituzioni del Trentino, il sistema telematico è oggi operativo in due filiali della Cassa Rurale d'Anaunia di Segno e Mollaro per la fase di test e di raccolta dei feedback per la sua ottimizzazione. predaia iconn autoritàDal nome esplicativo «I-Conn», acronimo che sta per «Io sono connesso», lo sportello prermette di erogare ogni tipo di servizio al cittadino da remoto grazie all’uso intelligente e combinato di varie tecnologie gestite da un software appositamente sviluppato. Un'innovazione ambiziosa e unica in Italia che, in pratica, consente all'utente, con l'utilizzo di una tessera anagrafica, di trovare le stesse risposte che troverebbe in un classico sportello al pubblico. Dotato di tecnologia audio e video, scanner e stampante, I-Conn è formato da una «postazione gestore» che in futuro potrà coordinare fino a sei «postazioni utente». Nella foto, da sinistra Ivo Zucal (presidente della CR d'Anaunia), Paolo Forno (sindaco di Predaia), Luca Chini (assessore di Predaia), Virginio Zanella, presidente PAT Ugo Rossi, assessore PAT Carlo Daldoss, Sandro de Manincor e Nardo Concini


«È un progetto che intreccia obiettivi di business aziendale, è al servizio della riorganizzazione istituzionale portata avanti dalla Provincia e ha la capacità di mantenere alto il livello della qualità della vita delle nostre valli - ha commentato il presidente della Provincia Ugo Rossi -. Ci piacerebbe presentare I-Conn al Ministro Madia (Marianna Madia, Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, ndr) ed esportare questo modello a livello nazionale». «Siamo di fronte a un ottimo esempio di apertura verso l'esterno - ha aggiunto poi Carlo Daldoss, assessore provinciale agli Enti locali - che ha portato le competenze e le conoscenze di ricercatori dell'Università di Milano nella nostra Provincia per far crescere ulteriormente il nostro territorio».

Da oggi, quindi, i servizi ai cittadini si estendono raggiungendo frazioni e paesi dove prima non erano dislocati sportelli pubblici, come nel caso di Mollaro, grazie a un sistema tecnologico che è orientato alla persona e permette, a differenza di un sito web istituzionale, di interagire tra l'impiegato e l'utente. Il cittadino, infatti, potrà scegliere di eseguire le proprie operazioni in «modalità self», e quindi totalmente automatica in qualsiasi ora del giorno, oppure, durante il normale orario di apertura degli uffici, in forma assistita, attraverso la quale un addetto seguirà passo passo l'utente nei suoi bisogni, fornendogli le informazioni necessarie o eseguendo per lui la pratica. Un aspetto questo che è stato sottolineato dal professor Ernesto Damiani, responsabile del Dipartimento di informatica dell'Università di Milano, e da Claudio Soini in rappresentanza del Consorzio dei Comuni trentini. «Il Consorzio è pronto a collaborare affinché in futuro tutti i Comuni possano avere questo sistema» ha concluso Soini. L'ha invece definita «un'ottima opportunità per fugare i timori di un'amministrazione distante dai cittadini» il sindaco Forno, che pensa già di installare totem di I-Conn anche nelle altre frazioni di Predaia. Illustrato nelle sue caratteristiche tecniche da Sandro de Manincor, che con Nardo Concini e Virginio Zanella sono i titolari di Nitida Immagine, I-Conn oggi è stato impostato per eseguire le operazioni connesse alla pubblica amministrazione. «Ma il passo successivo - ha spiegato de Manincor - sarà la creazione di quella che chiamo la "stanza del cittadino", dove cioè l'utente, oltre che ai servizi comunali, potrà accedere alle pratiche dell'Inps, dell'Apps, della Motorizzazione civile e di tanti altri enti e istituti».


Nitida Immagine srl


Nitida Immagine srl è una azienda che opera nel settore della comunicazione da oltre 20 anni. Formata da tre soci (Virginio Zanella, Nardo Concini, Sandro de Manincor), che hanno unito le loro specifiche competenze ed esperienze professionali, si avvale oggi della collaborazione di oltre 12 persone.


Innumerevoli sono i settori in cui Nitida Immagine ha raggiunto notevoli risultati affermandosi sia a livello provinciale che nazionale e internazionale: editoria, grafica e pubblicità, audiovisivi, web e nuovi media, allestimenti museali e, appunto, innovazione tecnologica. La filiera produttiva è realizzata e controllata interamente in casa. La sede e i laboratori sono a Cles in Val di Non.

Ultimo aggiornamento: 06/07/2016 18:54:51
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE