Vittoria”, in via Zambra, si terrà un dibattito con studenti di alcune scuole collegati in videoconferenza.
Quale evento collaterale, organizzato dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica “Trentino – Alto Adige” della Polizia di Stato, in collaborazione con le scuole cittadine e con il patrocinio dalla Provincia Autonoma di Trento e del Comune di Trento, alle 20:30 dello stesso giorno, presso il Centro Servizi Culturali “Santa Chiara” si svolgerà l’incontro informativo dal titolo “Essere in rete”.
L’incontro è inteso a fornire a studenti, genitori, insegnanti e personale scolastico un momento di approfondimento e di riflessione sull’uso corretto e consapevole di Internet e delle moderne tecnologie di comunicazione digitale.
A tale riguardo, giova sottolineare come anche nel decorso anno 2022 sia proceduta, con impegno estremamente rilevante rispetto alle risorse attualmente disponibili, l’attività di sensibilizzazione e di informazione a favore dei soggetti delle comunità scolastiche (studenti, insegnanti e genitori), condotta dal personale del Centro e della dipendente Sezione di Bolzano, anche in lingua tedesca.
L’assidua e proficua collaborazione con le istituzioni scolastiche provinciali ha consentito di realizzare numerose attività di formazione, rivolte anche al personale docente, intese ad offrire al mondo della scuola il necessario supporto di competenze al fine di assicurare la massima diffusione tra i giovani della cultura della consapevolezza nell’uso corretto e sicuro dei moderni strumenti di comunicazione sociale.
In particolare, a conclusione della campagna di comunicazione istituzionale per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo denominata “Non isolarti, fidati di noi”, avviata dallo scorso mese di ottobre unitamente alla Provincia autonoma di Trento, è stato possibile raggiungere oltre 14.000 studenti e oltre 1.600 tra genitori e insegnanti.
ALTO ADIGE
Nel corso dell'iniziativa, che nella Provincia autonoma di Bolzano si svolgerà alle ore 10 del 7 febbraio presso la Scuola professionale provinciale per il commercio, turismo e servizi “Luigi Einaudi” di Bolzano, si terrà un dibattito con studenti di alcune scuole collegati in videoconferenza.
Inoltre, sempre nello stesso giorno, verranno tenuti degli incontri di sensibilizzazione per un uso più sicuro e consapevole della rete presso la Scuola professionale “Guglielmo Marconi” di Merano e presso l’Istituto dei “Francescani” di Bolzano.
La Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Bolzano già da anni svolge costantemente sul territorio, anche presso sedi scolastiche site in località periferiche e montane, una significativa attività di sensibilizzazione volta a consentire un uso più sicuro e consapevole della rete e dei moderni strumenti tecnologici di comunicazione sociale, attività che ha permesso di instaurare un rapporto di collaborazione e di fiducia con i Dirigenti scolastici con evidenti benefici per alunni e studenti in termini di maggiore consapevolezza in relazione ai rischi e pericoli insiti nella rete.
Durante l’anno 2022, in occasione dei vari incontri di sensibilizzazione tenuti sul territorio per un “utilizzo più sicuro e consapevole della Rete Internet”, sono state incontrate complessivamente oltre 3.700 persone (fra studenti, insegnanti e genitori).
Inoltre, si è tenuto l’evento collaterale, intitolato “STOP AL CYBERBULLISMO”, presso il “Teatro Rainerum” venerdì scorso, organizzato dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Trentino Alto Adige, in collaborazione con la Direzione Istruzione e Formazione Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano. Incontro che ha riscosso notevole interesse ed é certamente stato un momento di approfondimento e di riflessione sull’uso corretto e consapevole di Internet e delle moderne tecnologie di comunicazione digitale anche in relazione alla testimonianza del Signor Guido Bezzi - papà di Mattia vittima della Rete.