Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Gavardo, completati i lavori per Emodinamica ed Elettrofisiologia dell'ospedale

Gavardo - Un importante investimento di circa 1 milione e 800 mila euro per potenziare la Cardiologia di Gavardo, circa 1 milione e 500 mila euro finanziato da Regione Lombardia e circa 300 mila euro donati dal “Fondo Niboli Silvestro e Margherita”.


“Un significativo potenziamento che l’Azienda ha deciso di realizzare per valorizzare le riconosciute ed apprezzate competenze cliniche della Cardiologia di Gavardo – commenta Mario Alparone, Direttore Generale dell’ASST Garda -. Questa Direzione Generale in questo anno e mezzo ha risposto con fatti concreti dimostrando di credere nel Polo Valsabbino.

E’ importante sottolineare che in meno di otto mesi a Gavardo abbiamo anche inaugurato due nuovi posti letto per la terapia intensiva in un ambiente separato e ristrutturato il nuovo reparto di Medicina aumentando la dotazione di posti letto da 28 a 33”.


Le sale di Emodinamica e di Elettrofisiologia sono dotate di apparecchiature di ultima generazione fra le quali l’angiografo a soffitto, acquistato grazie a un finanziamento di 540.000 euro erogato da Regione Lombardia, un contropulsatore, due poligrafi, un apparecchio di anestesia, un agiografo portatile, due defibrillatori, uno stimolatore cardiaco e da varie apparecchiature per monitoraggio.


“Grazie a questo investimento l’attività di impianto dei pace makers già avviata da oltre 10 anni ha trovato una nuova e moderna collocazione mentre la realizzazione di una nuova sala per emodinamica permetterà, anche Gavardo, di rispondere in modo adeguato ed in tempo reale a patologie tempo-dipendenti come l’infarto miocardico – dichiara Gian Franco Pasini, Direttore della Cardiologia-. Con il servizio di emodinamica in loco, finalmente si è concluso un capitolo che da anni ci ha visto impegnati per rispondere in modo completo alle esigenze del nostro territorio”.


L'articolazione degli spazi situata al piano terra è stata studiata per garantire il rispetto dei percorsi sanitari dei pazienti/operatori, oltre alla predisposizione di zone a servizio degli stessi (spogliatoi, zona preparazione e risveglio pazienti, deposito pulito, deposito sporco). Al centro di questa distribuzione le due sale di Elettrofisiologia ed Emodinamica sono separate da una sala comandi/refertazione comune, munita di due ampie visive protette.


Entrambi i servizi sono pienamente rispondenti ai criteri strutturali e tecnologici previsti dalla normativa dell'accreditamento e garantiscono i massimi standard di sicurezza per pazienti ed operatori. Ciò consentirà di erogare prestazioni di elevata qualità.

Ultimo aggiornamento: 15/04/2023 00:18:18
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE