Brescia - Lavorare insieme significa vincere insieme e, in questo caso, far vincere il territorio. Nasce da questo semplice assunto e con questo obiettivo il nuovo progetto “Franciacorta da scoprire” promosso dalla partnership tra l’Associazione Terra della Franciacorta e Strada del Franciacorta nell’ambito del palinsesto di31
Patrocinato dalla Provincia di Brescia e da Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, il progetto è stato presentato questa mattina a Palazzo Broletto alla presenza di: Francesco Pasini Inverardi, presidente di Terra della Franciacorta, Camilla Alberti, presidente di Strada del Franciacorta, Massimo Tacconi, consigliere della Provincia di Brescia, Alberto Vanoglio, delegato alla cultura dell’Associazione Terra della Franciacorta, Nicoletta Bontempi, presidente della Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Ilaria Bignotti, direttore artistico di “Franciacorta da scoprire”.
L’intento comune è quello di valorizzare il territorio della Franciacorta per promuovere la scoperta di un patrimonio culturale, storico-artistico, architettonico e della tradizione, meno noto al turismo e al pubblico rispetto alla rinomata eccellenza vitivinicola. L’occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, che investe i due capoluoghi di confine territoriale della Franciacorta, si è presentata, infatti, come un incentivo per dare vita al primo esempio di accordo territoriale strutturata ed estesa che può fare da modello per la creazione di contenuti ed eventi utili alla promozione del territorio e del suo turismo.
“La Franciacorta - commenta Francesco Pasini Inverardi, Presidente di Terra della Franciacorta - presenta potenzialità culturali e un patrimonio nascosto non ancora pienamente valorizzati che il progetto, a partire dal titolo, ha l’intento di far scoprire attraverso la creazione e la promozione di percorsi studiati per lo sviluppo locale in ottica turistico-ricettiva. Un intento che per la prima volta ha messo d’accordo tutti i comuni del territorio, confluiti nell’Associazione Terra della Franciacorta, e grazie al quale il progetto proseguirà nel tempo con la creazione di un format che potrà essere replicato di anno in anno”.
“La Strada del Franciacorta è attiva da oltre 20 anni con lo scopo di promuovere e sviluppare le potenzialità turistiche della Franciacorta – dichiara Camilla Alberti, Presidente della Strada del Franciacorta - in questi anni è riuscita nell’intento grazie alla spinta e al successo del prodotto Franciacorta, ottenendo sempre più visibilità a livello nazionale ed internazionale. Il lavoro di promozione, infatti, si sviluppa su due binari imprescindibili, il territorio e il vino. Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 è l’opportunità per rafforzare i rapporti con le Istituzioni, nel caso specifico con l’Associazione Terra della Franciacorta: questa sinergia porterà allo sviluppo di una serie di progetti ed attività culturali per promuovere degli aspetti meno conosciuti del patrimonio artistico culturale Franciacorta, fatto da piccoli borghi in pietra, torri merlate, castelli, prestigiose cantine, antichi palazzi e silenziosi monasteri”.
“Saranno davvero tante le proposte culturali che compongono il palinsesto degli eventi di “Franciacorta da scoprire” 2023 – spiega Alberto Vanoglio, Sindaco di Ome e Referente Cultura di Terra di Franciacorta. Un programma costruito con l’idea di favorire innanzitutto la partecipazione delle persone residenti nei comuni che aderiscono all’Associazione Terra della Franciacorta, ma anche i turisti che sceglieranno di visitare le città di Brescia e di Bergamo in occasione della Capitale della Cultura e, a distanza di pochi chilometri, potranno fruire di altrettante proposte culturali interessanti e variegate”.
Itinerari, eventi e un tour virtuale e interattivo della Franciacorta, verranno inseriti in un sito dedicato - franciacortadascoprire.it – a cura di CarraroLab. Gli utenti potranno trovare tutte le informazioni necessarie, gli approfondimenti culturali e scoprire in anteprima il territorio sorvolando virtualmente all’interno dello spazio 3D.
“La Franciacorta rappresenta una delle aree più suggestive d’Italia - commenta il Presidente della Provincia di Brescia, Emanuele Moraschini - per il suo paesaggio armonioso e per la presenza di numerose chiese, santuari, castelli, ville e dimore rurali; pensiamo alla fascia pianeggiante caratterizzata da numerosi fontanili e risorgive e costellata di ville palazzi, monasteri, abbazie e santuari; un patrimonio che “Franciacorta da scoprire”, iniziativa inserita nel più ampio palinsesto di “Bergamo Brescia Capitale della Cultura”, intende promuovere e valorizzare.