-

Forum europeo di Alpbach: insieme per un'Euregio competitiva

Agli Euregio Days esempi di buone pratiche, workshop e approfondimenti sui meccanismi di cooperazione europea

ALPBACH - Garantire sede e posti di lavoro, promuovere l'innovazione, portare avanti la digitalizzazione, rafforzare la competitività dei territori: sono questi i temi centrali degli Euregio Days 2025 all'European Forum Alpbach (EFA). Dal 16 al 19 agosto 2025 tutto ruota attorno al tema della competitività nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, compresa la "Giornata del Tirolo", con cui oggi è stato ufficialmente inaugurato l'EFA. L'evento ha avuto inizio con la tradizionale sfilata nella piazza della chiesa di Alpbach, con la banda musicale della cittadina tirolese, gli Schützen e le associazioni dei tre territori, alla presenza del presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, del capitano del Tirolo Anton Mattle e del presidente dell'EFA Othmar Karas.

"Ogni anno gli Euregio Days sono una vetrina importante per l'innovazione e la ricerca in Tirolo, Alto Adige e Trentino e consentono il confronto sulle sfide e le soluzioni. Grazie al contesto territoriale ottimale e alla forza innovativa, come Euregio possiamo rafforzare la competitività e lasciare il segno sul mercato mondiale”, ha affermato Kompatscher. I presidenti dei tre territori dell'Euregio, Anton Mattle, Arno Kompatscher e Maurizio Fugatti alla sfilata tradizionale del Forum Europeo di Alpbach nella foto @Archivio Ufficio Stampa PAT.

"Gli Euregio Days 2025 offrono ancora una volta l'opportunità di scambiare opinioni su temi rilevanti per il nostro futuro e per quello delle nostre giovani generazioni; è un momento importante per confrontarsi e trovare principi comuni per affrontare le sfide che si presentano e che può essere un esempio in questi anni difficili anche per l'Europa. Con progetti concreti possiamo aumentare insieme la competitività e l'attrattività dei nostri territori", ha sottolineato Fugatti.

“Le soluzioni migliori si trovano quando pensiamo oltre i confini e collaboriamo. Questo è esattamente ciò che rappresentano gli Euregio-Days, in particolare con il nuovo formato. Infatti, quante più persone provenienti da contesti e situazioni di vita diversi partecipano e contribuiscono con le loro prospettive personali, migliori saranno i risultati ottenuti. Insieme siamo più forti e possiamo preparare il nostro spazio scientifico ed economico per il futuro”, ha commentato Mattle.

“L'Euregio è un partner alla pari. Insieme rafforziamo le prospettive regionali e le colleghiamo alle grandi questioni europee. Il radicamento locale incontra la responsabilità europea: questo è il punto di forza particolare dell'European Forum Alpbach, sono molto lieto che quest'anno siamo riusciti ad ampliare notevolmente gli Euregio Days”, ha evidenziato il presidente dell'EFA Karas.

All'evento pubblico hanno partecipato autorità e cittadini, tra questi il già presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, la presidente del Consiglio federale austriaco Sonja Ledl-Rossmann, il già capitano del Tirolo Günther Platter, molti rappresentanti istituzionali, fra i quali il presidente del Consiglio regionale Roberto Paccher. A seguire, si è aperto l'Euregio Summit presso il Centro Congressi di Alpbach.
Nel suo discorso programmatico, Gabriel Felbermayr, direttore dell'Istituto austriaco di ricerca economica, ha parlato in particolare delle opportunità e delle sfide a livello comunale in un contesto globale sempre più interconnesso.
Entrare a far parte del forum e contribuire al confronto: quest'anno, nell'ambito degli Euregio Days, gli interessati di tutte le età possono partecipare al dialogo sul futuro nel contesto dell'European Forum Alpbach, scegliendo tra una vasta gamma di workshop e conferenze che affrontano diversi aspetti della competitività e le questioni più importanti del nostro tempo. Sono oltre 4.000 i partecipanti al Forum, di oltre 100 nazionalità diverse, che hanno modo di raffrontarsi, in più di 500 sessioni di lavoro, con esperti di politica, economia, scienza e società civile sull'attuazione concreta di progetti in Tirolo, Alto Adige e Trentino, ma anche sulle possibilità di rafforzare la cooperazione transfrontaliera attraverso il networking. Agli Euregio Days di questi giorni sono presenti, complessivamente, oltre 1.250 persone.

L'economista Gabriel Felbermayr nel discorso di apertura, ha spiegato che “Uno degli elementi centrali della competitività è lo sviluppo della produttività. Si tratta di ottenere prestazioni uguali o migliori con risorse sempre più scarse. Questo vale per le imprese private, ma anche per lo Stato e le sue istituzioni. In questo caso la cooperazione è lo strumento fondamentale, anche e soprattutto tra e all'interno delle regioni, ad esempio tra i Comuni. I confini nazionali non dovrebbero impedirci di collaborare all'interno dell'UE, anzi. Una cooperazione così rafforzata significa anche approfondire il mercato interno in Europa. Dobbiamo impegnarci con urgenza in questo senso per rendere nuovamente competitivi in modo duraturo l'euroregione, il nostro Paese e l'Europa comune".

Nel corso del pomeriggio di oggi l'attenzione sarà rivolta ai Comuni: in diversi workshop, rappresentanti comunali e regionali di Tirolo, Alto Adige e Trentino si confronteranno su questioni concrete relative alla digitalizzazione, alla cooperazione e allo sviluppo locale, con l'obiettivo di elaborare soluzioni realizzabili insieme. Per la prima volta, gli Euregio Days si estendono anche ai due giorni successivi alla Giornata del Tirolo. Domani, lunedì 18 agosto, è in programma un dibattito con esperti, basato sulla bussola per la competitività e la tabella di marcia della Commissione europea per una crescita sostenibile nei prossimi anni. Obiettivo, proiettare le grandi linee guida europee sull'attuazione regionale e transnazionale e analizzarne l'idoneità per i territori. Insieme alle università e agli istituti tecnici superiori dell'Euregio, sotto la guida dell'esperto di diritto europeo Walter Obwexer, esperti provenienti dall'amministrazione, dal mondo scientifico e della ricerca, dal trasferimento tecnologico e dalla società civile dell'Euregio si confronteranno su questo tema.

Martedì 19 agosto, sotto la guida dell'Agenzia di promozione territoriale tirolese e in collaborazione con la Junge Industrie Tirol (Giovane Industria del Tirolo), esperti del settore mostreranno ciò che è già possibile oggi e, grazie a numerosi contributi sugli sviluppi previsti a breve e a medio termine, i partecipanti potranno conoscere soluzioni che facilitano il lavoro quotidiano e rendono più efficiente i processi di produzione.

Un altro evento che ogni due anni accompagna l'EFA è l'Accademia Euregio: giovani tra i 18 e i 35 anni partecipano a tre seminari. All'insegna del motto "Vita in trasformazione – Ieri. Oggi. Domani", i 25 partecipanti si confrontano su vari temi, quali la vita in montagna, l'habitat alpino e il cambiamento climatico. I primi due weekend si sono svolti a maggio a Rovereto e a giugno a Bolzano, mentre il weekend conclusivo del seminario si è svolto in questi giorni ad Alpbach.
Ultimo aggiornamento: 17/08/2025 15:32:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
17/08/2025 21:00 - 17/08/2025 22:00
17/08/2025 21:00 - 17/08/2025 22:00
17/08/2025 21:00 - 17/08/2025 22:00