Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Elezioni Comunali, Trento: incontro con Marcello Carli

Sono intervenuti anche Patton e Stanchina

Trento - Incontri in case private, spazi pubblici, piazze e bar: ogni angolo della città diventa un'opportunità per farsi conoscere e presentare a gran voce il proprio programma elettorale ai cittadini in vista della volata finale che porterà dentro le urne i residenti del capoluogo.

Marcello Carli, candidato di Campobase a sostegno del sindaco uscente Franco Ianeselli, ha organizzato un incontro aperto alla cittadinanza. L'evento, moderato da Lorenzo Andreatta, ha visto la partecipazione del senatore Pietro Patton, del consigliere provinciale Roberto Stanchina, del presidente di Federmoda Confcommercio Gianni Gravante e della segretaria di Campobase Chiara Maule. Tema centrale dell'incontro: le prospettive e le critiche del tessuto economico del capoluogo.

Marcello Carli nel suo intervento ha sottolineato l'importanza di rafforzare l'economia di Trento per favorire anche il benessere sociale, ricordando che una città povera soffre su più fronti. «Trento deve consolidare il proprio ruolo di città turistica non aumentando il numero di visitatori - ha spiegato Carli - ma migliorando la qualità dei turisti e la loro capacità di spesa. È fondamentale creare sinergie tra commercio, turismo e servizi, coinvolgendo tutte le associazioni di categoria in un lavoro comune».

Carli ha inoltre sottolineato come gli investimenti nella ricerca scientifica e universitaria abbiano reso Trento un polo internazionale e come questo rappresenti un'opportunità da valorizzare anche sul piano economico. "Non bisogna guardare a Bolzano come modello di sviluppo, ma piuttosto a Verona, dove si registra una maggiore capacità di spesa turistica", ha sottolineato.

Un altro tema importante è quello della sicurezza: secondo il candidato di Campobase "pur essendo Trento relativamente sicura, cresce la percezione di insicurezza" . Carli propone nel merito più presidi di sicurezza e azioni concrete per favorire l'integrazione degli immigrati, con corsi di italiano e di formazione professionale, così da rispondere anche al fabbisogno di personale in molti settori.

Infine, ha affrontato il tema della mobilità urbana ribadendo "la validità della pedonalizzazione del centro storico" , ma sottolineando che «bisogna migliorare l'accessibilità con la costruzione di nuovi parcheggi di attestamento e un ulteriore grande parcheggio vicino al centro. L'automobile resterà uno strumento necessario anche in futuro e va integrata in una mobilità urbana che favorisca anche il trasporto dolce come le biciclette, ma senza penalizzare chi sceglie di usare l'auto».

Nel suo intervento Roberto Stanchina ha ripercorso il suo ingresso in politica nel 2015, quando ottenne le deleghe a commercio, turismo, sviluppo economico e agricoltura.
"Inizialmente percepito da altri come un incarico di “serie B” - ha ricordato - è stato visto dal sottoscritto come un'opportunità concreta di lavoro a stretto contatto con la gente". Da subito Stanchina ha instaurato un rapporto diretto con esercenti e commercianti, condividendo persino il proprio cellulare personale per essere sempre raggiungibile.

E ancora: "Attraverso il dialogo costante con le categorie economiche - ha aggiunto Stanchina mi sono reso conto dell'importanza strategica del commercio cittadino, sia per l'economia che per la vita sociale" . Poi il consigliere ha sottolienato come Trento, pur migliorata negli ultimi anni, abbia ancora bisogno di sviluppo, sinergie tra commercio, turismo e cultura, e di una programmazione che renda la città più viva e attrattiva, anche alla sera, sull'esempio di centri turistici più dinamici.

Tra i problemi principali - ha evidenziato infine - c'è la lentezza burocratica per l'organizzazione di eventi e la necessità di snellire le procedure comunali, anche attraverso convenzioni con enti come la SIAE.

Verso la conclusione del suo intervento ha ribadito l'importanza di un'amministrazione che sia presente quotidianamente , capace di dare risposte rapide ai problemi, senza favoritismi, garantendo equità di trattamento a tutti i cittadini e imprenditori. «È importante avere del coraggio politico: a volte è necessario agire rapidamente anche rischiando controlli o critiche, come feci io durante il Covid organizzando in 48 ore 198 plateatici per salvare le attività commerciali».

Stanchina si è augurato che chi prenderà le redini dell'assessorato al commercio sia capace di una visione strategica e abbia l'abilità di costruire relazioni solide , e di lavorare con serietà e trasparenza , anche a costo di non piacere a tutti.

Parlando di tessuto economico non poteva mancare un rappresentante di Confcommercio, l'associazione di categoria più importante del Trentino che tutela le esigenze dei commercianti. A rappresentarla è intervenuto lo storico presidente di Federmoda Trentino Gianni Gravante che ha confermato che la sua categoria sosterrà Marcello Carli.

Gravante ha iniziato il suo intervento sottolineando l'importanza del rapporto instaurato con l'ex assessore Stanchina, definito "un uomo del commercio" che ha saputo accogliere e supportare le esigenze del settore. Dopo anni di assessori provenienti da esperienze estranee al commercio, Stanchina «è stato un punto di riferimento fondamentale, instaurando un rapporto diretto e personale con i commercianti» - ha osservato.

Ha poi espresso soddisfazione per la candidatura di Marcello Carli, descritto come "uno di noi", proveniente dal mondo del commercio , capace di continuare quel dialogo costruttivo tra istituzioni e imprenditori. Il presidente ha rimarcato quanto oggi sia essenziale una collaborazione stretta e continua per affrontare le sfide come il cambiamento del commercio tradizionale , la concorrenza dell'online, e il tema della sicurezza urbana.

Ha ricordato che i negozi rappresentano l'anima viva della città, garantendo vitalità, sicurezza e attrattività anche per il turismo. Per questo motivo ha ribadito l'importanza di mantenere un legame stretto tra commercio e turismo sotto un unico assessorato.

Infine, ha invitato tutti a sostenere Marcello Carli, esprimendo l'auspicio che possa diventare un interlocutore diretto e continuo per i commercianti, valorizzando non solo il centro storico ma anche le altre aree commerciali della città.
Ultimo aggiornamento: 30/04/2025 01:22:30
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE