Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Boario Terme, convegno "Segni di futuro": la Valle Camonica punta sul turismo

Darfo Boario Terme - Il futuro della Valle Camonica è nel turismo. E' una delle conclusioni del convegno "Segni di futuro", promosso dal Consorzio Bim e Comunità Montana Valle Camonica, che si è tenuto in mattinata nella sede del centro Congressi di Boario Terme.


convegno-darfo-boario

In apertura sono intervenuti gli amministratori locali e il presidente della Comunità Montana camuna, Oliviero Valzelli, ha parlato di un'opportunità unica per rilanciare la Valle Camonica. Stretta tra Valtellina e Trentino, la Valle Camonica sta ora progettando il suo futuro e oggi sono state poste le basi.


Durante il convegno sono stati affrontati i temi dell'ambiente naturale e antropico, delle infrastrutture e mobilità, della connessione dati con banda ultralarga e ancora: demografia, mercato del lavoro, istruzione, servizi essenziali e qualità della vita.


E' stato infatti presentato il rapporto "Segni di futuro", nell’ambito della prima conferenza generale per lo sviluppo della Valle Camonica.

Davanti a sindaci, amministratori locali, operatori economici il professor Giancarlo Provasi, docente all'Università di Brescia, ha snocciolati dati su popolazione, attività economiche e realtà sociali prima della crisi del 2008 e quella attuale.


Il professor Provasi ha evidenziato il fenomeno dello spopolamento con una popolazione cresciuta solo del 5,9% negli ultimi otto anni, contro i 13,6% della provincia di Brescia e il 10% della Lombardia. "Sul fronte dell'istruzione - ha aggiunto il professor Provasi - ci sono segnali interessanti con un numero maggiore di giovani - rispetto al passato - che proseguono gli studi completandolo con un diploma o la laurea".


Invece sul fronte economico i dati sono preoccupanti: dal 2008 al 2016 sono state chiuse 306 imprese e persi 3.610 posti di lavoro, la maggior parte nel settore costruzioni (1.200) e metallurgia (755). I posti creati dal 2008 sono solo 500. La diminuzione dell'attività è nell'ordine del 23%. Il reddito pro capite è di 13mila euro contro i 14.500 euro della provincia di brescia e 16mila euro della Lombardia.


Dopo l'intervento del professor Provasi si è tenuta la tavola rotonda con gli interventi degli imprenditori, moderata da Riccardo Venchiarutti, sindaco di Iseo e giornalista Rai.


Al convengo è intervenuto l'assessore regionale Mauro Parolini, che ha rimarcato l'impegno del Pirellone per sostenere il sistema impresa in questi anni di crisi. "La Valle Camonica - ha concluso l'assessore Parolini - ha un ruolo importante e, oltre all'industria, può contare sul turismo che rappresenta una risorsa fondamentale per questo territorio".

Ultimo aggiornamento: 17/12/2016 14:28:35
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE