Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Dai trasporti alle classi, l'Alto Adige chiede regole chiare e "concretamente attuabili" per il ritorno a scuola

Bolzano - Interventi del presidente Arno Kompatscher e del vicepresidente della Giunta provinciale altoatesina nella riunione della Conferenza delle Regioni. Chieste regole chiare e concretamente attuabili per il ritorno dei ragazzi a scuola. Foto di ASP - Claudia Corrent.


kompatscher ASP:Claudia CorrentIl nuovo anno scolastico è ormai alle porte e, come mai prima, è necessaria un’attenta organizzazione. Ed è proprio per garantire il ritorno a scuola in sicurezza di bambini, ragazzi e e docenti che in questi giorni vengono discussi a livello nazionale appositi protocolli e indicazioni di sicurezza.

Uno di questi documenti, “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia”, è stato oggetto della seduta odierna (27 agosto) della Conferenza delle Regioni e delle province autonome, alla quale hanno partecipato il presidente e il vicepresidente e assessore alla scuola italiana della Provincia. Le indicazioni operative trattano la gestione dei possibili casi di infezione da coronavirus che si potranno verificare durante l’anno scolastico e che potranno coinvolgere sia bambini e ragazzi, sia il personale scolastico. Con la convinzione che sia necessario garantire la sicurezza ma anche il funzionamento dell’attività scolastica, il Presidente della Provincia ha insistito affinché il documento, in tutti i suoi aspetti – tra i quali le modalità di misurazione della temperatura corporea degli studenti –, fissasse regole chiare e soprattutto concretamente attuabili nella quotidianità scolastica. Ciò a tutela del personale scolastico, di bambini e ragazzi e delle loro famiglie e per dare loro certezze prima del suono della campanella, fissato in Alto Adige per il 7 settembre. Il Vicepresidente ha evidenziato l’importanza, in vista dell’avvio delle lezioni, che tutti i ragazzi possano affrontare, con meno rischi possibili e in tutta sicurezza, il percorso da casa a scuola e viceversa.


Il documento, con le proposte portate avanti dalle regioni e anche dalla Provincia, verrà approvato definitivamente durante la Conferenza Unificata (alla quale partecipano le Regioni, le Province, i Comuni e il Governo) calendarizzata per domani mattina.

Ultimo aggiornamento: 27/08/2020 18:52:23
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE