Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Covid-19: i ricoverati scendono a 175 in provincia di Sondrio

Sondrio - Con l'arrivo del mese di dicembre si conferma l'evoluzione positiva della situazione nelle strutture ospedaliere della provincia di Sondrio che oggi accolgono complessivamente 175 malati covid-19, dieci in meno rispetto al dato di venerdì scorso. In Terapia intensiva i posti letto occupati sono 12. Negli ultimi giorni si sono registrati tre decessi, due ieri e uno oggi, due uomini e una donna, uno nato negli anni Trenta e due negli anni Quaranta.


Rianimazione morelliSe si considera la seconda ondata, a partire dalla metà dello scorso mese di settembre, i pazienti accolti sono oltre 750, quelli guariti e dimessi oltre 470, i morti poco più di cento, oltre ai trasferiti in altri reparti per proseguire le cure. All'Ospedale Morelli, dove si concentrano quasi tutti i malati, oltre a Chiavenna e all'Obi, Osservazione breve intensiva, i reparti riservati al covid-19 sono in totale sette, ai quali si aggiungono i due moduli della Terapia intensiva.

I pazienti che hanno superato la fase acuta della malattia dal primo padiglione vengono trasferiti al quarto, nella Neurochirurgia, per proseguire le cure e tornare in piena salute. Fra di loro vi sono anche molti anziani, affetti da altre patologie, che vengono seguiti fino al completo recupero prima delle dimissioni. A seguirli ci sono tre medici: il dottor Lorenzo Grillo Della Berta, otorinolaringoiatra in servizio all'Ospedale di Sondrio, il dottor Angelo Di Sario, della Medicina di Sondalo, e il dottor Samorindo Peci, endocrinologo, arrivato da Milano per lavorare nei reparti covid-19. Con loro gli infermieri, coordinati dal caposala Bruno Cometti, e gli operatori socio assistenziali. L'équipe è impegnata nelle cure ma anche nel sostegno morale a pazienti che da giorni, spesso da settimane, non vedono i loro cari. "Per molti la degenza si prolunga a causa di altre patologie - spiega il dottor Grillo Della Berta che coordina il reparto -: questi pazienti fragili soffrono particolarmente la lontananza dalla famiglia, si sentono soli, e noi cerchiamo di rassicurarli e di rasserenarli. Abbiamo dei casi con marito e moglie entrambi ricoverati e i figli a casa in isolamento perché positivi a causa di focolai familiari. Nel reparto c'è un bel clima, si lavora bene, grazie al formidabile apporto del personale infermieristico e assistenziale".

Ultimo aggiornamento: 02/12/2020 16:56:57
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE