In programma gli interventi del Sindaco di Montecchio (Terni) Federico Gori (“Il turismo nei centri storici e nei borghi dell’Umbria”), del Direttore Gal Val Brembana 2020 Patrizio Musitelli (“ClimFoodLand”) e del Sindaco di Capaccio-Paestum e Presidente Provincia di Salerno Francesco Alfieri (“I patrimoni dell’Unesco”).
Nel secondo panel, “La (R)evoluzione sostenibile dei piccoli borghi”, Giulio Rinaudo, Sindaco di Elva (Cuneo), Domenico Amatruda, Sindaco di Tramonti (Salerno) e Filippo Gasperi, Sindaco di Gradara (Pesaro Urbino), parleranno dei progetti di biodiversità che possono diventare un volano per la green economy.
“I Sindaci, Ambasciatori in Europa e nel mondo”, il terzo panel, affronterà il tema dei gemellaggi e delle reti di città. Interverranno Marco Cogno, Sindaco di Torre Pellice (TO), Antonio Riviezzi, Sindaco di Broni (PV), Matteo Gozzoli, Sindaco di Cesenatico (FC), Davide Del Re, Sindaco di Cassano delle Murge (BA) e Rita Lambrughi, Sindaco di Uggiate Trevano (CO).
Infine, a conclusione della mattinata, sarà consegnato il Premio Eloge (“European Label Of Governance Excellence”), un riconoscimento del Consiglio d’Europa agli Enti locali che hanno raggiunto un livello elevato di Governance.
In Lombardia sono sette i Comuni premiati: Basiglio (MI), Bollate (MI), Bulgarograsso (CO), Corbetta (MI), Nerviano (MI), Paullo (MI) e Voghera (PV). Nel complesso, sono trentanove i Comuni premiati in Italia:
Abruzzo: Guardiagrele (CH) e Tortoreto (TE)
Basilicata: Tito (PZ)
Calabria: Campo Calabro (RC)
Campania: Bellizzi (SA)
Emilia Romagna: Baiso (RE), Castel Maggiore (BO), Formigine (MO), Marzabotto (BO), Sala Baganza (PR) e Vignola (MO)
Lazio: Valentano (VT)
Liguria: Sant’Olcese (GE)
Marche: Ascoli Piceno, Fano (PU) e Montefano (MC)
Piemonte: Castagnole delle Lanze (AT) e Ozegna (TO)
Sardegna: Palau (SS)
Trentino Alto Adige: Folgaria (TN)
Toscana: Castiglion Fiorentino (AR), Figline e Incisa Valdarno (FI), Grosseto (GR), Sovicille (SI) e Vaiano (PO)
Umbria: Cannara (PG)
Veneto: Costabissara (VI), Dolo (VE), Marcon (VE) e Albignasego (PD)
Il Congresso nazionale si concluderà con l’elezione del nuovo Presidente dell’AICCRE e il rinnovo degli organi statutari.
AICCRE (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa) è stata costituita nel 1952 a Roma, ispirandosi ai principi del Manifesto di Ventotene. È l’unica associazione che riunisce tutti i livelli degli enti territoriali (Regioni, Province, Comuni, Unioni di Comuni e Comunità montane). In ambito internazionale AICCRE è la sezione italiana del Consiglio dei Comuni delle Regioni d'Europa (CCRE), la più ampia associazione europea di governi locali e regionali provenienti da 40 dei 47 paesi membri del Consiglio d'Europa, compresi tutti gli Stati Membri dell'Unione Europea (UE).
AICCRE promuove iniziative per lo sviluppo della cultura europea e per la costruzione della democrazia istituzionale e dell'unità politica dell'Europa in forma federale, sulla base di principi di sussidiarietà e indipendenza.