Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Clusane d'Iseo: commemorazione del maresciallo capo Luigi Di Bernardo

Clusane d’Iseo (Brescia) - Oggi si è svolta a Clusane d'Iseo (Brescia) la commemorazione del Maresciallo Capo Luigi Di Bernardo, all’epoca Comandante della Stazione Carabinieri di Iseo. Le celebrazioni, cui ha partecipato il comandante provinciale dei carabinieri di Brescia, colonnello Vittorio Fragalà, sono iniziate nella Santa Messa in memoria presso la chiesa del Cristo Re di Clusane con successiva deposizione di una corona presso il Cippo in memoria del maresciallo
Il 25 maggio 1971, il Maresciallo Capo Di Bernardo Luigi, Comandante della stazione di Iseo, che seguiva da tempo le attività di una banda di criminali, nel corso di un servizio di appostamento, veniva attinto da più colpi di pistola esplosi da uno dei tre nomadi che aveva fermato e accingeva ad identificare. Pur colpito a morte, riusciva a ferire l’aggressore che poteva così essere catturato da altro militare e poi condannato a pena esemplare.

Al valoroso sottufficiale venne concessa (alla memoria) la medaglia d’oro al V.M.
Alla celebrazione odierna partecipava il fratello Enzo Di Bernardo, l’Amministrazione comunale di Iseo e i militari in servizio ed in congedo dell’Arma di Brescia.


MOTIVAZIONE DELLA MEDAGLIA
"Comandante di Stazione distaccata, già più volte distintosi per capacità professionale, esemplare senso del dovere, slancio e coraggio nella lotta contro una vasta attività criminosa organizzata operante nel proprio territorio, predisponeva e dirigeva personalmente rischiosa operazione notturna, nel corso della quale sorprendeva, con due militari dipendenti, tre nomadi viaggianti a bordo di un’auto rubata.
Affrontati decisamente i malfattori per identificarli, veniva da uno di essi fatto segno a più colpi di pistola.
Ferito a morte, dava un’ulteriore prova di valore e di coraggio, facendo fuoco sull’aggressore che, ferito, poteva essere catturato da altro militare.
La drammatica conclusione dell’operazione, suscitava il commosso plauso delle autorità e della popolazione".
Clusane d’Iseo (Brescia) - 25 maggio 1971

Ultimo aggiornamento: 25/05/2023 15:20:08
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
09/05/2025 09:00 - 09/05/2025 13:30
09/05/2025 11:00 - 09/05/2025 12:00
09/05/2025 12:00 - 09/05/2025 13:00