Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Cantieri privati e appalti pubblici, il commento di Confartigianato Sondrio

Sondrio - "Vi sono alcuni temi che le associazioni di categoria hanno sollevato anni fa e che non sono stati mai risolti e forse nemmeno affrontati come quello relativo alla carenza di maestranze specializzate o quello, forse peggiore, della "concorrenza sleale" da parte della vicina Svizzera che sottrae le migliori risorse assicurando loro stipendi insostenibili per le nostre imprese". Inizia così il commento di Confartigianato Sondrio, con estrema preoccupazione per la delicata situazione post-lockdown.


LA CRISI E GLI APPALTI
Dal 2008 ad oggi il comparto casa ha vissuto una vera e propria crisi che ha falcidiato il numero degli operatori economici. In parallelo è stato perso il ricambio generazionale della manodopera che ritiene questi lavori poco attraenti e preferisce altre professioni meno faticose ma certamente anche meno sicure.


"La battaglia condotta per gli appalti a km zero è iniziata almeno 5 anni fa ma nonostante le reiterate manifestazioni di adesione da parte degli amministratori pubblici e politici i passi avanti sono stati ben pochi anzi quasi nulli. Quindi se oggi le stazioni appaltanti pubbliche lamentano difficoltà nell’affidamento dei propri lavori la soluzione non può certo essere quella di limitare il “kilometro zero” giacché questo non esiste per l’inerzia degli stessi enti", secondo Confartigianato.


Negli ultimi mesi è noto a tutti che i bonus fiscali legati alla riqualificazione energetica e alle ristrutturazioni hanno messo sotto pressione le imprese. Queste ultime dopo anni stanno recuperando il terreno perso ma far fronte alla domanda esponenziale non è semplice.


I lavori legati ai bonus fiscali - afferma Gionni Gritti, Presidente di Confartigianato Imprese Sondrio - assicurano alle imprese entrate certe e in tempi rapidi, cosa che nei lavori pubblici non sempre si verifica. Non solo, ma negli ultimi mesi vi è un altro fattore che ha condizionato fortemente il mercato ed è quello della carenza di materie prime e l’aumento del loro costo.

Non da meno bisogna tenere in considerazione l’ulteriore elemento che sta incidendo negli ultimi anni sul comparto, quello della difficoltà e dei costi del conferimento nei centri di recupero del materiale inerte delle lavorazioni del comparto. Questi centri sono sempre meno a fronte dell’incremento della richiesta del mercato. Questo incide notevolmente sia dal punto di vista operativo sia dal punto di vista economico. Nonostante la task force coordinata dalla prefettura di Sondrio, anche per questo tema non ci sono immediate soluzioni”.


Una fase, quella di oggi, che possiamo quindi definire straordinaria e che pertanto va affrontata con strumenti nuovi, diversi e se possibile straordinari, quali, ad esempio, la creazione di Tavoli di confronto tra tutti i portatori di interesse, anche a livello mandamentale, in cui discutere e valutare la condizione attuale e le possibili azioni da mettere in campo.


La situazione attuale ha portato molte imprese a privilegiare il mercato privato a discapito di quello pubblico anche se non depone certo a favore delle stazioni appaltanti né i tempi di pagamento né in molti casi i prezzi a base d’asta troppe volte penalizzanti e tirati all’osso.


In più occasioni - aggiunge Andrea Lorenzini, Vicepresidente provinciale dell’associazione - abbiamo cercato di far capire che il massimo ribasso negli appalti non è un dispetto compiuto ai danni dell’impresa ma spesso è un sistema deviato che si ripercuote negativamente su tutto il territorio. Amministrare bene la cosa pubblica non vuol dire risparmiare il maggior numero di risorse bensì vuol dire assicurare il mantenimento in ordine e la realizzazione opere di qualità per miglioramento della vita della comunità”.


Gli effetti dei bonus fiscali non sono destinati a rimanere – come ben noto – eterni e quindi secondo l'associazione occorre ponderare bene le azioni da mettere in campo per affrontare e superare questa fase ed essere pronti a mantenere lo status raggiunto grazie al volano economico.


"Va da sé che queste difficoltà non sono una peculiarità del nostro territorio ma si avvertono in molte aree del paese; da qui è nata la proposta delle associazioni di categoria di prorogare gli effetti dei bonus fiscali proprio per evitare una concentrazione di commesse (private e pubbliche) a cui le imprese non riescono a far fronte".

Ultimo aggiornamento: 31/10/2021 00:22:30
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
09/05/2025 09:00 - 09/05/2025 13:30
09/05/2025 11:00 - 09/05/2025 12:00
09/05/2025 12:00 - 09/05/2025 13:00