Breno (Brescia) - Hanno preso il via le attività di “Reinserimento sociale di persone con disturbi della salute mentale: budget di cura sociale". Il progetto, di durata triennale, è finanziato dall’ATS della Montagna con uno stanziamento di 120.000 euro. Capofila del progetto è l’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona di Valle Camonica, partner convenzionati sono l’Asst della Valcamonica, la Cooperativa Sociale Si Può onlus (partner gestionale) e l’associazione Alleanza per la salute mentale di Valle Camonica – Odv. Il finanziamento nasce da un bando di fine 2022, finalizzato alla realizzazione di due interventi progettuali di integrazione sociosanitaria con particolare riguardo verso le politiche per la famiglia. Alla base degli interventi c’è la nuova figura dell’Operatore di budget, che affiancherà il malato nella sua quotidianità.
Il progetto presentato dall’Ambito di Valle Camonica è nato da un processo di co-programmazione e co-progettazione posto in essere già nella fase di elaborazione dei contenuti del Piano di zona per il triennio in corso, che introduce il concetto di budget di cura- budget di salute quale nuovo e complementare strumento per la cura dei malati. Cardine degli interventi sono le figure degli Operatori di budget: persone appositamente formate e remunerate attraverso i fondi del progetto.
Con il budget di cura si punta al recupero del funzionamento sociale delle persone con problemi della salute mentale, prevenendo il rischio della loro istituzionalizzazione in apposite strutture sociosanitarie. Si favorisce la riappropriazione della soggettività, agevolando e potenziando inserimento ed inclusione nella comunità sociale di appartenenza. Per comunità s’intende qui la realtà in cui il soggetto già naturalmente vive, ossia l’insieme di persone, attività e opportunità presenti sul suo territorio.
Durante la presemntazione sono intervenuti Ilario Sabbadini, presidente Servizi Aziendali dell’ATSP di Valle Camonica; Domenico Castronuovo, volontario dell’Alleanza per la salute mentale di Valle Camonica e gli operatori socio sanitari.
Ilario Sabbadini ha spiegato: "Il budget di cura rappresenta in generale uno strumento innovativo per utenti e futuri operatori. Nello specifico per la salute mentale grazie al progetto personalizzato e all’affiancamento con l’operatore di budget, s’intende evitare o comunque ridurre il più possibile ricoveri e inserimenti in struttura dei malati. La persona sperimenta così il beneficio di restare a vivere nella comunità d’appartenenza.