Bolzano - E' calato il sipario a Fiera Bolzano sulla 46esima edizione di Hotel che riconferma e rafforza il suo ruolo di piattaforma aperta e vivace per l’innovazione e il futuro del turismo, anche e soprattutto grazie all’attenzione data al tema della sostenibilità. Ben 18 mila i visitatori che nei quattro giorni di fiera hanno visitato i padiglioni del quartiere fieristico di Bolzano, alla ricerca di nuove ispirazioni e pieni di entusiasmo per la ripresa dello scambio interpersonale e del networking. Grande successo anche per gli eventi legati al mondo del vino – Vinea Tirolensis e Biblioteca del vino – e per il programma dell’Hotel Connects Stage che ha messo al centro innovazione e digitalizzazione, alimentazione e architettura, disponibile anche on demand (nelle foto © Marco Parisi alcuni momenti dell'edizione 2022 di Hotel, e il direttore di Fiera Bolzano Thomas Mur). 
"I quattro giorni di fiera sono stati caratterizzati da un percepibile buon umore e da una notevole fiducia nel futuro da parte di espositori, visitatori e partner. Un grande ringraziamento va proprio a quest’ultimi, in primis l’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV), l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige (hds), l’Associazione altoatesina dei cuochi (SKV), IDM Südtirol-Alto Adige, l’Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento (Asat), la Fondazione Architettura Alto Adige e l’Agenzia CasaClima, che hanno svolto un ruolo fondamentale nella definizione dell'intero programma eventi dedicato prevalentemente alla sostenibilità. Oltre alla tematica delle sfide attuali, sono stati forniti numerosi spunti concreti per un turismo più sostenibile in Alto Adige", afferma un soddisfatto Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano.
Gli Award
Un ritorno in grande stile quello del Sustainability Award che, per la quarta edizione, ha premiato i player più sostenibili del settore turistico e ricettivo. L’Hotel Connects Stage, il palco tra le corsie allestito in occasione della 46esima fiera internazionale per hôtellerie e ristorazione a Fiera Bolzano, ha ospitato la cerimonia di premiazione del riconoscimento, organizzato in collaborazione con numerosi partner impegnati sul fronte della sostenibilità. Sono state più di 50 le candidature pervenute per le quattro categorie – le prime tre riservate agli espositori di Hotel, la quarta pensata per i visitatori e, più nello specifico, per gli esercizi del settore turistico. In palio, per ogni categoria, un pacchetto marketing del valore di ben 10mila euro.
A trionfare nella categoria Sustainable Food&Drinks, dedicata ad alimenti o prodotti di nuova o diversa concezione, è l’azienda Gastrofresh (Campodazzo - Bolzano) che, con il fornitore Solos, si propone di adattare l’acquaponica - sistema di coltivazione fuori suolo molto antica che utilizza il connubio tra piante, pesci e batteri - alla regione alpina e perfezionarlo, producendo insalata e vegetali edibili. Il vantaggio a lungo termine per l'industria della ristorazione è quello di avvicinarsi in modo significativo all'obiettivo di un approvvigionamento sostenibile e locale, attraverso l’uso di prodotti provenienti da coltivazioni acquaponiche. Il secondo posto è andato invece all’azienda Rizzi Group (Laces – Bolzano) e alle sue bevande Limestone Organic by Drinkfabrik; terza classificata Menz & Gasser (Novaledo – Trento) con le confetture monodose Bio-Fairtrade 28gr.
A distinguersi nella categoria Sustainable Technology Digital Tourism (Lana – Bolzano) con Eecho, la receptionist virtuale.