Bienno (Brescia) - E' nata l'Associazione Organistica Valle Camonica: domenica 30 aprile, alle 16, presso la chiesa dei santi Faustino e Giovita a Bienno (Brescia) si terrà la presentazione ufficiale dell’Associazione Organistica Valle Camonica (nelle foto Andrea Piacentini e il duo Marco-Ruggeri e Lina-Uinskyte).
L’Associazione si è costituita sulla spinta di un rinnovato impegno culturale promosso in occasione dell’evento “Brescia-Bergamo capitali italiane della cultura 2023”. Lo scopo del sodalizio è quello di valorizzare il ricco patrimonio di organi storici presente in Valle Camonica, circa un centinaio di strumenti usciti dalle botteghe dei Bossi, Serassi, Perolini, Grigolli, Mottironi, Tonoli sino alle eccezionali presenze di Antegnati, Callido e Bonatti. L’arte lignaria ben radicata in Valle ha poi contribuito a far sì che questi organi si dotassero in molti casi di pregiate e monumentali casse artistiche.
La Valle Camonica, nota per le sue bellezze naturali e le straordinarie testimonianze rupestri e pittoriche, comprende anche un tesoro musicale che va conosciuto, valorizzato e salvaguardato, i suoi organi storici. A ciò va aggiunta un’ulteriore preziosità, ossia la presenza in Valle del Conservatorio di Musica ‘L.