Baselga di Pinè - La fibra ottica corre a Baselga di Piné: entro il 2023 la connettività ultraveloce raggiungerà buona parte delle utenze domestiche ed aziendali. il piano di diffusione della fibra ottica in Trentino ha avviato i lavori di infrastrutturazione di Baselga e delle frazioni limitrofe.
Il piano è stato presentato alla popolazione da Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, e dai tecnici di Provincia autonoma di Trento, Open Fiber e Trentino Digitale. Complessivamente saranno 4.146 le unità abitative raggiunte da 44 chilometri di rete in fibra ottica per un investimento di 1,74 milioni di euro. I lavori, già iniziati, avranno una durata di 610 giorni e si concluderanno entro il 2023. “Il progetto di banda ultra larga - ha spiegato l’assessore Achille Spinelli - sta raggiungendo tutto il Trentino. La connettività è considerata a pieno titolo un fattore di sviluppo, essenziale come l’acqua. Senza connettività di nuova generazione, ultraveloce e stabile, non è possibile sviluppare, come già stiamo facendo, servizi di futura generazione per cittadini, imprese e, nel caso di Piné, eventi sportivi di portata internazionale”.
L’intervento presentato a Baselga di Piné rientra nel progetto Banda ultra larga (Bul) che prevede, attraverso Open Fiber, la società che si aggiudicò il bando nazionale, la posa in opera delle reti in fibra ottica nelle aree bianche, ovvero a fallimento di mercato. Il progetto consentirà entro il 2023 di collegare buona parte delle utenze di Baselga e delle frazioni: 4.146 unità immobiliari, in FTTH (Fibra ottica fino all’abitazione o ufficio). Le utenze pubbliche servite dalla connettività ultra larga saranno le scuole di infanzia di Baselga, Miola e Rizzolaga; la biblioteca comunale, la caserma dei carabinieri, l’ex colonia Mantovani e l’albergo museo "alla Corona”. Gli altri edifici pubblici sono già collegati da Trentino Digitale.
All’incontro con la popolazione, che si è tenuto presso il Centro congressi “Piné 1000”, hanno partecipato anche il sindaco Alessandro Santuari e il consigliere Pierluigi Bernardi; Fabrizio Benuzzi, referente di Trentino Digitale per il Progetto Bul; Federico Cariali, Regional Manager di Open Fiber in Trentino ed Enrico Lorenzon, Field Manager di Open Fiber per Baselga di Piné.
“I nostri cittadini e le nostre imprese - ha esordito il sindaco Santuari - chiedono da tempo collegamenti alla rete veloci, così come il settore turistico che da noi è un importante volano di crescita economica. La fibra ottica è la risposta migliore”.
“Grazie alla connettività ultraveloce - ha aggiunto Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro - supereremo il ‘digital divide’ tra città e periferia.