Lo ha detto l'assessore regionale alla Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione, Simona Bordonali, a margine della sottoscrizione del Protocollo di intesa stipulato con Comunita' Montane di Valle Camonica, Valle Sabbia e Valle Trompia, i comuni di Anfo, Artogne, Bagolino, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Breno, Collio, Darfo Boario Terme, Esine, Gianico, Ossimo, Pian Camuno, la Provincia di Brescia e l'Unione dei Comuni della Bassa Valle Camonica.
PAROLINI: VIA LIBERA AD ACCORDO PER SVILUPPO VALCAMONICA, VALSABBIA E VALTROMPIA
E' stato firmato oggi a Brescia lo schema di protocollo d'intesa tra Regione Lombardia e le istituzioni locali per lo sviluppo turistico ed economico delle tre valli della provincia di Brescia (Valcamonica, Valsabbia e Valtrompia). L'accordo, sottoscritto alla presenza del presidente Roberto Maroni, dell'assessore regionale allo Sviluppo economico Mauro Parolini e dei rappresentati istituzionali delle realta' coinvolte, prevede l'attivazione di oltre 28 milioni di euro di investimenti pubblici, con la partecipazione di Regione Lombardia fino a 10,5 milioni, a cui si aggiungeranno circa 7 milioni di investimenti privati.
Obiettivo primario, valorizzare il turismo montano estivo e invernale attraverso il potenziamento delle infrastrutture e del sistema turistico-ricettivo. Presenti anche gli assessori regionali Viviana Beccalossi (Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Citta' metropolitana) e Simona Bordonali (Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione).
GRANDI POTENZIALITA' TURISTICHE
"Sottoscriviamo oggi l'accordo per avviare un grande piano di sviluppo di nuovi investimenti turistici e infrastrutturali individuati dai Comuni e dagli enti territoriali in un progetto organico e integrato. Una serie di interventi concreti e ambiziosi - ha dichiarato l'assessore Parolini - per accompagnare queste valli verso una reale valorizzazione delle loro grandi potenzialita' turistiche, forti di una ricchissima offerta in termini di risorse naturali, ambientali, storiche e culturali".
OPPORTUNITA' DI SVILUPPO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE
"Potenzialita' ancora inespresse in molti casi - ha sottolineato Parolini - malgrado la nostra provincia e tutta la regione stiano vivendo un momento di particolare crescita nel turismo in termini di arrivi, presenze ed investimenti nel settore.
Quest'area della nostra regione deve poter passare da una forma di turismo un po' datata ad un'offerta turistica piu' dinamica, moderna, esperienziale e strutturata. Il nostro obiettivo e' quello di creare le condizioni per uno sviluppo armonico di questi territori, che possa tradursi in opportunita' occupazionali e di benessere".
INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE, PROMOZIONE E RICETTIVITA' - "Da questa visione - ha concluso Parolini - e' nata la necessita' di rilanciare le valli e di agganciare in modo integrato questo trend positivo. Questo Accordo Quadro di Sviluppo territoriale, che coinvolge tutto il sistema economico, permettera' di realizzare interventi di sviluppo sostenibile delle infrastrutture per ottimizzare l'accesso alle localita' e l'efficienza degli impianti. E sosterra' anche investimenti per migliorare l'accoglienza ed azioni di promozione per incrementare la visibilita' sul mercato nazionale ed internazionale". Gli interventi proposti dai Comuni sono sia di carattere infrastrutturale a servizio del sistema turistico estate-inverno in quota, interventi per la qualificazione e la destagionalizzazione, investimenti per lo sviluppo dei comprensori sciistici.
LE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE - Regione Lombardia, Comunita' Montane di Valle Camonica, Valle Sabbia e Valle Trompia, i Comuni di Anfo, Artogne, Bagolino, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Breno, Collio, Darfo Boario Terme, Esine, Gianico, Ossimo, Pian Camuno, la Provincia Di Brescia e l'Unione Dei Comuni Della Bassa Valle Camonica.