Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Aperto il 71esimo Trento Film Festival nel segno della sostenibilità in montagna

Trento - Inaugurato in Sala Grande del Castello del Buonconsiglio il 71esimo Trento Film Festival.
Moderati dalla giornalista Fausta Slanzi, sono intervenuti il presidente del Trento Film Festival Mauro Leveghi, il sindaco di Trento Franco Ianeselli, il vicepresidente della Provincia Mario Tonina, il presidente generale del Cai Antonio Montani, il vice capo missione dell'Ambasciata della Repubblica Federale Democratica di Etiopia Assefa Abiyu Shirango, con la speciale partecipazione del giornalista e sceneggiatore Andrea Purgatori.


Quest’anno “il Trento film festival è un’occasione ancora più preziosa per un riflessione laica attorno ai temi della montagna sostenibile e abitata”.

Lo ha detto il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina intervenendo questo pomeriggio al Castello del Buonconsiglio per l’apertura ufficiale del Trento Film Festival (foto © Michele Purin).
Tonina ha ricordato il lungo percorso del festival più longevo, capostipite di questo genere in Trentino dove negli anni si sono affiancate le esperienze del Festival dell’Economia, quello dello sport, Educa, il Trento doc Festival e - ultimo arrivato - il Wired Next Fest al via tra una settimana a Rovereto. “Qui - ha detto Tonina riferendosi al Trento Film Festival - sono passati documentari e autori che hanno indagato tantissimi temi con un unico filo conduttore, la natura e la sua fragilità, l’umanità e il suo confronto, talvolta conflittuale, con tutti gli aspetti della montagna".


"E’ quasi ovvio ribadire che una ricetta unica non c’è - conclude Tonina - ma il Trento Film Festival ci indica la strada della cultura, dell’equilibrio e della sensibilità. Equilibri che per definizione non sono mai stabili, come la stessa montagna ci ha drammaticamente insegnato. E come abbiamo appreso affrontando la tragedia della Marmolada, con il suo grande carico di vite spezzato. Un fatto terribile che non esaurisce il suo messaggio, che ci invita ad affrontare le sfide dando il peso giusto alle cose e mantenendo come stella polare il rispetto per la persona”.

Ultimo aggiornamento: 28/04/2023 21:48:55
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE