Bolzano - Fibra ottica, in Alto Adige già raggiunto l'80% dei Comuni. Digitalizzazione, convegno al NOI con il ministro bavarese Geisler. Fondamentale il ruolo della mano pubblica, banda larga nell'80% dei comuni altoatesini.

L'intervento dell'assessora Deeg durante il convegno al NOI Techpark, nella foto USP. "La mano pubblica nella realizzazione di una rete capillare di banda larga gioca un ruolo fondamentale grazie alle diverse opzioni di sovvenzionamento di cui dispone": lo ha sottolineato Bernd Geisler, direttore governativo nel ministero bavarese alle Finanze per lo sviluppo del territorio e la Heimat, nel corso di un convegno svoltosi questa mattina (1° giugno) al NOI Techpark di Bolzano. La Baviera ha sviluppato il Masterplan Bayern Digital II, il cui scopo è di consentire entro il 2025 a cittadini e aziende l’accesso a internet veloce. La strategia della Baviera è sostenuta dalla mano pubblica step by step, attraverso la creazione di hot spot pubblici (punti di accesso libero alla rete), un’iniziativa per la fibra ottica per una infrastruttura tarata sulla banda ultralarga o azioni nel campo della telefonia mobile ridurre le cosiddette "aree bianche" (zone prive di copertura). "Le sovvenzioni sono sempre rivolte all’infrastruttura, in modo da porre le basi per la digitalizzazione del territorio" ha sottolineato Geisler illustrando la strategia bavarese. I mezzi economici per realizzare questa iniziativa provengono interamente dal bilancio del Land. Per diverse ragioni la Baviera rinuncia infatti a finanziare l’operazione con fondi europei o statali.
Accesso alla rete fondamentale per le periferie
L’assessora Waltraud Deeg ha sottolineato come la digitalizzazione abbia soprattutto nelle periferie un ruolo centrale. "Dobbiamo fare in modo che i giovani percepiscano e vivano le periferie come centro della propria vita e attività, consentendo loro di trovare le medesime condizioni indipendentemente dal luogo in cui si trovano.