Albaredo San Marco (Sondrio) - In viaggio con una "macchina del tempo", partendo da un borgo montano, per "ritrovarsi" proiettati nel passato, dall’Era Glaciale a secoli più recenti, incontrando le popolazioni locali, alla scoperta di usi e tradizioni di epoche lontane. Per poi tornare in piazza a bersi uno Spritz e raccontare l'esperienza agli amici. Accade in Valtellina, a Albaredo per San Marco (Sondrio), che apre al pubblico il suo ‘Metaborgo’, il primo in Italia di questo genere. Si tratta di una nuova frontiera della promozione turistica e culturale, che, tramite un uso sapiente del Metaverso, offre nuove ‘esperienze’ in aree interne, spesso poco conosciute, aiutandole a diventare attrattive. Nato in Lombardia, l’innovativo progetto ha già conquistato Bruxelles.
IL METAVERSO MADE IN ITALY, NUOVA FRONTIERA DEL TURISMO LOMBARDO
Il progetto di Albaredo per San Marco ha l’obiettivo di far conoscere il borgo al turista , attraverso un gioco di intrattenimento culturale, 'immergendolo' in scene di vita quotidiana, che raccontano tradizioni, momenti storici usi e costumi del luogo. Tutto questo in 12 tappe, attivabili tramite QR Code, che porteranno il visitatore a scoprire i segreti del borgo antico, con quiz e enigmi, in un meraviglioso ‘viaggio’ tra presente, passato e futuro.
ASSESSORE MAZZALI “TURISMO CAPACE DI RILANCIARE LE AREE PIU’ INTERNE” -
Entusiasta l’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali: “Il Metaborgo è ancora una volta un’idea frutto dell’ingegno lombardo e può rappresentare una parte della nuova frontiera del turismo. Attraverso il metaverso noi abbiamo l’occasione di promuovere luoghi di grande bellezza, impregnati di tradizioni secolari, ma sconosciuti ai più.