Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Adunata Alpini, ricco programma culturale tra Rovereto e Vallagarina: gli eventi

Rovereto - Al via anche a Rovereto un ricco calendario di appuntamenti culturali in vista dell’Adunata nazionale di maggio. È stato presentato al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto il cartellone di eventi che animeranno Rovereto e la Vallagarina da qui e fino al 13 maggio: mostre, concerti, spettacoli teatrali e anche una marcia ciclopedonale per coinvolgere non solo gli alpini, ma tutta la cittadinanza. Filo conduttore sarà la Pace. Pace che, come ha ricordato il presidente della Sezione Ana di Trento Maurizio Pinamonti, è l’elemento chiave anche del logo della 91^ Adunata, con la colomba realizzata dalla grafica roveretana Caterina Gasperi e ispirata all’estro dell’artista Fortunato Depero, anch’egli di Rovereto.


conf“L’Adunata nazionale – afferma Pinamonti - non sarà manifestazione solo di Trento, ma di tutto il Trentino. E anche Rovereto, con i suoi luoghi simbolo, sarà coinvolta in tutte le emanazioni dell’Adunata che, non ci stancheremo mai di ribadire, sarà in memoria dei Caduti di tutte le guerre, qualunque fosse l’uniforme indossata. Rovereto e la Vallagarina, così come molte altre località del Trentino, sono custodi di importanti testimonianze storiche e tracce della Prima guerra mondiale che, in occasione del centenario, parleranno con suggestione ai tanti visitatori che arriveranno per l’Adunata”.


Non è un caso dunque che Rovereto, Città della Pace, sia stata scelta come sede per una delle cerimonie più significative dell’intero programma dell’Adunata: venerdì 11 maggio, alle ore 11 alla Campana dei Caduti, avrà luogo la cerimonia ufficiale in ricordo di tutti i Caduti, durante la quale i giovani dell’Ana saliranno a piedi dal Sacrario di Castel Dante consegnando la fiaccola ad un reduce che accenderà il braciere.


“La Campana dei Caduti è simbolo universale della Pace e nessuno ha avuto dubbio che la commemorazione d’apertura andasse celebrata lì – spiega Paolo Frizzi, responsabile legale e cerimonie del COA –. Sarà una cerimonia completamente diversa rispetto alle passate Adunate. Non avrà connotazione militare, ma sarà una cerimonia interreligiosa durante la quale verrà recitata una preghiera ecumenica universale”.


“La nostra adesione all’Adunata – ha detto il sindaco di Rovereto Francesco Valduga - è convinta per vari motivi: anzitutto perché Rovereto ospita luoghi simbolo di una guerra che venne combattuta proprio qui, e poi perché questi luoghi-simbolo sono divenuti, in tempo di pace, occasione di incontro tra popoli e le persone. Con questa Adunata abbiamo anche l’occasione di manifestare insieme i valori dell’unità (la presenza degli alpini e degli Schützen ne sono una testimonianza che va sottolineata). Rovereto c’è e non poteva essere diversamente, offrendo un sostegno che non è solo concreto, economico e logistico. Offriremo il meglio di noi, ovvero un territorio fatto di associazioni, enti, fondazioni, cioè il patrimonio umano della città. Gli Alpini vanno inoltre ringraziati per la loro capacità di essere sempre presenti nella vita del territorio, sempre pronti a stimolare la vita culturale e associativa, costruendo reti importanti di collaborazione che contribuiscono a renderla vitale”.


Alessandro Giori, a nome degli Alpini della zona di Rovereto, ha elencato poi le numerose iniziative che animeranno piazze, teatri e luoghi simbolo di Rovereto e della Vallagarina. Tra queste, sabato 12 maggio, anche una cerimonia condivisa con la Compagnia Schützen di Rovereto durante la quale verranno deposte delle corone al monumento degli Alpini di via Dante e al monumento degli Schützen in via Tartarotti.


Di seguito il programma completo


MOSTRE


Alpini al Fronte | Immagini dall’archivio


Museo Storico Italiano della Guerra


10 marzo – 29 giugno


La mostra ripercorre alcuni dei principali teatri che hanno visto protagonisti gli alpini tra il 1915 ed il 1918: dall’Ortles all’Adamello, dall’Ortigara alle Tofane, dalla Carnia al monte Nero. Un percorso per immagini scandito dalle testimonianze dei combattenti, affidate alle pagine di diari e lettere.


Pasubio non solo Armi


Auditorium Moscheri, Trambileno | 23 – 25 marzo


Casa Sociale, Piazza di Terragnolo | 6 – 8 aprile


Teatro Comunale, S. Anna di Vallarsa | 20 – 22 aprile


Fondazione Caritro, Piazza Rosmini, Rovereto | 1 – 12 maggio


Dopo cento anni dalla fine della guerra il nome del Pasubio si ripresenta in una mostra che evidenzia nel “dietro le quinte”, le vicende di uomini che senza odio e senza speranza, si sono ritrovati a vivere un’esperienza più grande di loro. Un viaggio a ritroso nel tempo per visitare paesi e contrade distrutti e per ammirare valli e paesaggi montani di rara bellezza feriti da campi di filo spinato.


La Pelle del Soldato


Museo Storico Italiano della Guerra


25 aprile – 31 dicembre


Uniformi, corazze, elmi e maschere antigas dalla Prima guerra mondiale al Duemila. La mostra illustra l’efficacia e i limiti delle strategie e dei dispositivi adottati dagli eserciti, rispetto alla trasformazione delle armi, alle forme e al contesto dei combattimenti, al mutare stesso delle guerre. Senza dimenticare il soggetto più indifeso delle guerre: la popolazione civile.


Gli Alpini e Solidarietà


Campana dei Caduti


1 - 13 maggio


Mostra fotografica | Come gli Alpini in guerra hanno fatto proprio gli ideali di solidarietà e fratellanza così quegli stessi ideali sono serviti all’Associazione Nazionale Alpini per dar corso ad importanti progetti di solidarietà a favore delle popolazioni colpite dalle calamità naturali. In questo modo si è realizzato il motto dell’ex Presidente Ana Bertagnolli che recita: “Onorare i morti aiutando i vivi”.


Mostra di reperti bellici | Don Adriano Campiello trasforma le schegge di granate in vere e proprie opere d’arte.


1914-18 Gli animali e la guerra | Un esercito silenzioso al servizio della guerra


Ex Ludoteca, via Dante


4 – 13 maggio


Nella Grande Guerra furono mobilitati oltre 16 milioni di animali di cui 11 milioni di equini, 100.000 cani, 200.000 piccioni, utilizzati come mezzi di trasporto, ma anche per la ricerca dei feriti, o come semplici animali da compagnia. Un aspetto, ai più sconosciuto, di come gli animali furono parte attiva nella Grande Guerra, raccontato attraverso scatti fotografici.


Gli Alpini


Cassa Rurale di Rovereto, Via Paoli


4 – 15 maggio


La mostra di modellismo racconta la storia degli Alpini a partire dalla costituzione del Corpo fino alle Missioni di Pace. Una narrazione temporale che attraversa le due guerre in Abissinia, la Guerra Italo-Turca, la Grande Guerra, l'avventura di Fiume, il Fronte Occidentale, le formazioni partigiane, la tragedia del Vajont, il terremoto in Friuli e gli interventi ONU degli anni più recenti.


Tenente de Lindegg


Residenza Famiglia de Lindegg, Piazza Suffragio


6 – 13 maggio


Mostra dedicata al Tenente Melchiorre de Lindegg, volontario compagno d’armi di Damiano Chiesa. La famiglia de Lindegg, originaria d’Austria, fu proprietaria della zona di Castel Dante e cedette i territori per consentire la costruzione dell’Ossario. Nella mostra sono esposti documenti, fotografie, divise, medaglie, corrispondenza e oggetti del Tenente, riferiti al periodo della Grande Guerra.


Alpini in guerra (e non solo loro)


Biblioteca comunale di Rovereto


7 – 15 maggio


Riproduzione di carte, cartoline, medaglie, foto e di figurini in piombo. Un omaggio agli Alpini che combatterono la "Guerra Bianca". A fare da cornice episodi eroici come la conquista del Passo della Sentinella o l'ultima difesa del Vrata Vhr nelle tragiche giornate di Caporetto. Ma ancora Monte Grappa, Ortigara e i nomi di cime e luoghi sacri.


Canti dei soldati


Biblioteca comunale di Rovereto


7 – 15 maggio


Mostra di spartiti e testi di canzoni dei soldati durante la Grande Guerra attraversando la situazione politica e militare del Trentino; i canti di trincea; le fede e la preghiera durante il conflitto, l’esodo degli sfollati trentini. Perché è il canto il collante per consolidare amicizie e allietare momenti di grande sofferenza.


Il Corriere dei Piccoli nella Grande Guerra


Biblioteca comunale di Rovereto


7 – 15 maggio


Mostra espositiva dedicata al supplemento del “Corriere” quale strumento per propagandare il periodo bellico ai più piccoli presentando il conflitto come un valore positivo ed eroico.


Cosa videro quegli occhi! Uomini e donne in guerra.

1913-1920


Ex Manifattura Tabacchi, Borgo Sacco, Rovereto


8 maggio 2018 – 10 gennaio 2019


Il racconto, attraverso una vasta documentazione, dell'esperienza dei trentini nella prima guerra mondiale, allestito all’interno di quello che fu lo storico opificio tabacchi della città di Rovereto.


EVENTI


sabato 7 aprile ore 20.30


Sala Civica, Piazza di Terragnolo


La Grande Guerra | Serata documentario storico


venerdì 13 aprile ore 20.30


Sala Filarmonica, Rovereto


Concerto-recital “Che nessuno parta per la guerra” con il Coro Amicizia di Volano


Un viaggio musicale e teatrale che descrive la partenza dai luoghi nativi attraverso canti e testi popolari rievocanti il dramma della guerra e dell’esilio.


sabato 21 aprile ore 20.30


Teatro Comunale, S. Anna di Vallarsa


Concerto con il Coro Acqua Ciara di Recoaro e Loredana Cont


venerdì 27 aprile ore 20.00


Cantina di Isera


Isera 1914-1919 | Presentazione letteraria


Racconto del territorio, con la vita dei suoi soldati, e dei suoi profughi nel periodo della Grande Guerra.


sabato 5 maggio ore 16


Forte Pozzacchio, Trambileno


E il fiume si tinse di Rosso | performance musicale e teatrale


Con Coro S.Ilario, Michele Comite e Renzo Ruggeri


Il racconto della vita quotidiana, di fame, di amore, di dolore e della grande pazzia della guerra. La recitazione si intreccia con i canti della Grande Guerra, arricchiti musicalmente dalla fisarmonica, quello strumento che spesso, nei momenti meno bui, risuonava nelle baracche per alleviare la sofferenza nell’illusione di non trovarsi nell’infernale mondo del conflitto.


domenica 6 maggio ore 20.30


Sala Filarmonica, Rovereto


Passaggio della Stecca | Spettacolo teatrale


Lo spirito Alpino come messaggio di impegno sociale da trasmettere di padre in figlio.


A cura di Compagnia dell’Attimo


mercoledì 9 maggio ore 20.30


Piazza Malfatti, Rovereto


Shebà | Canti di montagna armonizzati


giovedì 10 maggio ore 19.00


Distilleria Marzadro, Nogaredo


Concerto con la Fanfara Alpina Monte Zugna di Lizzana


giovedì 10 maggio ore 20.30


Teatro Zandonai, Rovereto


Rovereto Wind Orchestra | Concerto


Musiche legate al periodo della Grande Guerra, omaggio agli Alpini.


Venerdì 11 maggio


Rovereto, Colle di Miravalle


ore 11.00 CERIMONIA UFFICIALE ALLA CAMPANA DEI CADUTI


ARRIVO FIACCOLA E DEPOSIZIONE CORONA ONORE AI CADUTI E MESSA


venerdì 11 maggio ore 15.00


Piazza Podestà, Rovereto


Cerimonia | Onori ai Caduti Fabio Filzi e Damiano Chiesa


con deposizione corona d’alloro da parte degli Alpini.


venerdì 11 maggio ore 18.00


Chiesa di Santa Caterina, Rovereto


Santa Messa in onore agli Alpini andati avanti


con la partecipazione del Coro Alte Cime di Brescia.


venerdì 11 maggio ore 20.30


Campana dei Caduti


Come un viandante sperduto | I più bei canti degli Alpini


Il coro S. Ilario ricorda e omaggia il grande valore di uomini le cui storie raccontano di amore, amicizia, dolore e battaglie. Spettacolo musicale dedicato al Tenenti Italo Stagno ed Enrico Reginato, con l’inedito canto “Finché la notte”, composto da Mario Lanaro.


venerdì 11 maggio ore 20.30


Piazza San Marco, Rovereto


Armonicamente dal Fronte | Spettacolo teatrale


Lettere di una sposa in attesa del marito in guerra. Con Gloria Gabrielli e accompagnamento musicale con armonica di Gabriele Girardelli.


venerdì 11 maggio ore 20.30


Chiesa Parrocchiale, Villa Lagarina


Concerto con Coro Nugoro Amada Nuoro


Da Nuoro le più antiche melodie popolari di tutta la Sardegna.


sabato 12 maggio


ponte degli Alpini, via Dante, Rovereto


ore 10.00 Cerimonia | Onori al Monumento all’Alpino


Sfilata con Schützen e Fanfara di Ala


via Tartarotti, Rovereto


ore 11.00 Cerimonia | Deposizione corona al Monumento dei Caduti degli Schützen


sabato 12 maggio ore 10.30


Distilleria Marzadro, Nogaredo


Concerto con Coro Nugoro Amada Nuoro


sabato 12 maggio ore 14


Giardini alla Pista, Rovereto


Concerto con il Coro Valli del Pelago


in attesa della Sfilata


sabato 12 maggio ore 16


Centro storico di Rovereto, con partenza dal Ponte degli Alpini


Sfilata degli Alpini | con la Fanfara di Lizzana e la Musica Cittadina Riccardo Zandonai


a seguire


Piazza Umberto Savoia, MART


Concerto con i Cori Bianche Zime di Rovereto, Monte Zugna di Lizzana e con il Coro sardo Nugoro Amada Nuoro


sabato 12 maggio ore 16.30


Centro storico, Besenello


Sfilata con la Fanfara del Gruppo Alpino di Scanzorosciate


sabato 12 maggio ore 18


Frazione Dosso, Terragnolo


Alzabandiera | Canti con il coro La Valle di Terragnolo


Rancio Alpino | Concerto con la Fanfara Tenentina della sezione di Asti


sabato 12 maggio ore 20.30


Piazza Conciliazione, Sabbionara, Avio


1910-2018 | Musica, storie e tradizioni tra passato presente e futuro


Concerto con il complesso bandistico Gruppo Alpini di Borbona


Marcia Ciclopedonale per la Pace


domenica 6 maggio


Rovereto e Vallagarina


partenza ore 8.30 da Monumento all’Alpino, Via Dante, Rovereto


3 percorsi; 3 chilometraggi: 7 km, 14 km, 26 km; per portare un unico messaggio di Pace. Rovereto e la Vallagarina si preparano ad accogliere l’Adunata degli Alpini con una ciclopedonale nel cuore del centro storico della città, attraversando i suoi luoghi simbolo e lungo l’asse del fiume Adige. Percorsi consigliati a tutti, che prevedono un breve, ma significativo tratto di sterrato: il Sentiero della Pace. Lungo i percorsi sono previsti alcuni punti ristoro. Iscrizione ad offerta libera.


PUNTO RISTORO ALPINO


Giardini alla Pista, Via Dante, Rovereto: prodotti del territorio e ricette tipiche in un’atmosfera di grande festa. A cura del Coro S. Ilario


Orario: domenica 6 maggio | ore 8-19


giovedì 10 maggio | ore 10-23.30


venerdì 11 maggio | ore 10-23.30


sabato 12 maggio | ore 10-23.30


domenica 13 maggio | ore 10-23.30


Apertura Baita Alpini “Damiano Chiesa”, lungo la Strada degli Artiglieri dal 10 al 12 maggio ore 10-17 con possibilità di Rancio Alpino


APERTURE STRAORDINARIE


Eremo di San Colombano


Trambileno | dal 10 al 13 maggio ore 10-17


Grazie a Comitato San Colombano


Considerato uno dei luoghi più affascinanti del Trentino, l’Eremo si trova in una posizione talmente panoramica da risultare curiosa e quasi surreale, ‘incastrato’ all’interno di una parete di roccia. È raggiungibile percorrendo una scalinata di oltre cento gradini, tutti scavati nella roccia.


Forte Pozzacchio | Valmorbia Werk


Trambileno | dal 10 al 14 maggio ore 10-18 | Ingresso a pagamento


Grazie a Associazione Steval


Un particolare esempio dell’ultima generazione di forti predisposta a presidio del confine meridionale dell’Impero dallo Stato maggiore dell’esercito austro-ungarico. Il forte, i cui lavori di costruzione iniziarono nel 1912, venne interamente scavato all’interno della roccia del monte Pasubio, a presidio della Vallarsa.


Trincee del Nagia Grom | Mori


Possibilità visite guidate grazie al Gruppo Alpini di Mori.


INFO:


Comitato Organizzatore Adunata | tel. 0461.343563| info@adunatatrento2018.it | www.adunatatrento2018.it/


Apt Rovereto e Vallagarina | tel. 0464 430363 | info@visitrovereto.it | www.visitrovereto.it


Fb: Rovereto per l’Adunata Alpini 2018

Ultimo aggiornamento: 06/04/2018 00:09:05
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE