1913-1920
Ex Manifattura Tabacchi, Borgo Sacco, Rovereto
8 maggio 2018 – 10 gennaio 2019
Il racconto, attraverso una vasta documentazione, dell'esperienza dei trentini nella prima guerra mondiale, allestito all’interno di quello che fu lo storico opificio tabacchi della città di Rovereto.
EVENTI
sabato 7 aprile ore 20.30
Sala Civica, Piazza di Terragnolo
La Grande Guerra | Serata documentario storico
venerdì 13 aprile ore 20.30
Sala Filarmonica, Rovereto
Concerto-recital “Che nessuno parta per la guerra” con il Coro Amicizia di Volano
Un viaggio musicale e teatrale che descrive la partenza dai luoghi nativi attraverso canti e testi popolari rievocanti il dramma della guerra e dell’esilio.
sabato 21 aprile ore 20.30
Teatro Comunale, S. Anna di Vallarsa
Concerto con il Coro Acqua Ciara di Recoaro e Loredana Cont
venerdì 27 aprile ore 20.00
Cantina di Isera
Isera 1914-1919 | Presentazione letteraria
Racconto del territorio, con la vita dei suoi soldati, e dei suoi profughi nel periodo della Grande Guerra.
sabato 5 maggio ore 16
Forte Pozzacchio, Trambileno
E il fiume si tinse di Rosso | performance musicale e teatrale
Con Coro S.Ilario, Michele Comite e Renzo Ruggeri
Il racconto della vita quotidiana, di fame, di amore, di dolore e della grande pazzia della guerra. La recitazione si intreccia con i canti della Grande Guerra, arricchiti musicalmente dalla fisarmonica, quello strumento che spesso, nei momenti meno bui, risuonava nelle baracche per alleviare la sofferenza nell’illusione di non trovarsi nell’infernale mondo del conflitto.
domenica 6 maggio ore 20.30
Sala Filarmonica, Rovereto
Passaggio della Stecca | Spettacolo teatrale
Lo spirito Alpino come messaggio di impegno sociale da trasmettere di padre in figlio.
A cura di Compagnia dell’Attimo
mercoledì 9 maggio ore 20.30
Piazza Malfatti, Rovereto
Shebà | Canti di montagna armonizzati
giovedì 10 maggio ore 19.00
Distilleria Marzadro, Nogaredo
Concerto con la Fanfara Alpina Monte Zugna di Lizzana
giovedì 10 maggio ore 20.30
Teatro Zandonai, Rovereto
Rovereto Wind Orchestra | Concerto
Musiche legate al periodo della Grande Guerra, omaggio agli Alpini.
Venerdì 11 maggio
Rovereto, Colle di Miravalle
ore 11.00 CERIMONIA UFFICIALE ALLA CAMPANA DEI CADUTI
ARRIVO FIACCOLA E DEPOSIZIONE CORONA ONORE AI CADUTI E MESSA
venerdì 11 maggio ore 15.00
Piazza Podestà, Rovereto
Cerimonia | Onori ai Caduti Fabio Filzi e Damiano Chiesa
con deposizione corona d’alloro da parte degli Alpini.
venerdì 11 maggio ore 18.00
Chiesa di Santa Caterina, Rovereto
Santa Messa in onore agli Alpini andati avanti
con la partecipazione del Coro Alte Cime di Brescia.
venerdì 11 maggio ore 20.30
Campana dei Caduti
Come un viandante sperduto | I più bei canti degli Alpini
Il coro S. Ilario ricorda e omaggia il grande valore di uomini le cui storie raccontano di amore, amicizia, dolore e battaglie. Spettacolo musicale dedicato al Tenenti Italo Stagno ed Enrico Reginato, con l’inedito canto “Finché la notte”, composto da Mario Lanaro.
venerdì 11 maggio ore 20.30
Piazza San Marco, Rovereto
Armonicamente dal Fronte | Spettacolo teatrale
Lettere di una sposa in attesa del marito in guerra. Con Gloria Gabrielli e accompagnamento musicale con armonica di Gabriele Girardelli.
venerdì 11 maggio ore 20.30
Chiesa Parrocchiale, Villa Lagarina
Concerto con Coro Nugoro Amada Nuoro
Da Nuoro le più antiche melodie popolari di tutta la Sardegna.
sabato 12 maggio
ponte degli Alpini, via Dante, Rovereto
ore 10.00 Cerimonia | Onori al Monumento all’Alpino
Sfilata con Schützen e Fanfara di Ala
via Tartarotti, Rovereto
ore 11.00 Cerimonia | Deposizione corona al Monumento dei Caduti degli Schützen
sabato 12 maggio ore 10.30
Distilleria Marzadro, Nogaredo
Concerto con Coro Nugoro Amada Nuoro
sabato 12 maggio ore 14
Giardini alla Pista, Rovereto
Concerto con il Coro Valli del Pelago
in attesa della Sfilata
sabato 12 maggio ore 16
Centro storico di Rovereto, con partenza dal Ponte degli Alpini
Sfilata degli Alpini | con la Fanfara di Lizzana e la Musica Cittadina Riccardo Zandonai
a seguire
Piazza Umberto Savoia, MART
Concerto con i Cori Bianche Zime di Rovereto, Monte Zugna di Lizzana e con il Coro sardo Nugoro Amada Nuoro
sabato 12 maggio ore 16.30
Centro storico, Besenello
Sfilata con la Fanfara del Gruppo Alpino di Scanzorosciate
sabato 12 maggio ore 18
Frazione Dosso, Terragnolo
Alzabandiera | Canti con il coro La Valle di Terragnolo
Rancio Alpino | Concerto con la Fanfara Tenentina della sezione di Asti
sabato 12 maggio ore 20.30
Piazza Conciliazione, Sabbionara, Avio
1910-2018 | Musica, storie e tradizioni tra passato presente e futuro
Concerto con il complesso bandistico Gruppo Alpini di Borbona
Marcia Ciclopedonale per la Pace
domenica 6 maggio
Rovereto e Vallagarina
partenza ore 8.30 da Monumento all’Alpino, Via Dante, Rovereto
3 percorsi; 3 chilometraggi: 7 km, 14 km, 26 km; per portare un unico messaggio di Pace. Rovereto e la Vallagarina si preparano ad accogliere l’Adunata degli Alpini con una ciclopedonale nel cuore del centro storico della città, attraversando i suoi luoghi simbolo e lungo l’asse del fiume Adige. Percorsi consigliati a tutti, che prevedono un breve, ma significativo tratto di sterrato: il Sentiero della Pace. Lungo i percorsi sono previsti alcuni punti ristoro. Iscrizione ad offerta libera.
PUNTO RISTORO ALPINO
Giardini alla Pista, Via Dante, Rovereto: prodotti del territorio e ricette tipiche in un’atmosfera di grande festa. A cura del Coro S. Ilario
Orario: domenica 6 maggio | ore 8-19
giovedì 10 maggio | ore 10-23.30
venerdì 11 maggio | ore 10-23.30
sabato 12 maggio | ore 10-23.30
domenica 13 maggio | ore 10-23.30
Apertura Baita Alpini “Damiano Chiesa”, lungo la Strada degli Artiglieri dal 10 al 12 maggio ore 10-17 con possibilità di Rancio Alpino
APERTURE STRAORDINARIE
Eremo di San Colombano
Trambileno | dal 10 al 13 maggio ore 10-17
Grazie a Comitato San Colombano
Considerato uno dei luoghi più affascinanti del Trentino, l’Eremo si trova in una posizione talmente panoramica da risultare curiosa e quasi surreale, ‘incastrato’ all’interno di una parete di roccia. È raggiungibile percorrendo una scalinata di oltre cento gradini, tutti scavati nella roccia.
Forte Pozzacchio | Valmorbia Werk
Trambileno | dal 10 al 14 maggio ore 10-18 | Ingresso a pagamento
Grazie a Associazione Steval
Un particolare esempio dell’ultima generazione di forti predisposta a presidio del confine meridionale dell’Impero dallo Stato maggiore dell’esercito austro-ungarico. Il forte, i cui lavori di costruzione iniziarono nel 1912, venne interamente scavato all’interno della roccia del monte Pasubio, a presidio della Vallarsa.
Trincee del Nagia Grom | Mori
Possibilità visite guidate grazie al Gruppo Alpini di Mori.
INFO:
Comitato Organizzatore Adunata | tel. 0461.343563| info@adunatatrento2018.it | www.adunatatrento2018.it/
Apt Rovereto e Vallagarina | tel. 0464 430363 | info@visitrovereto.it | www.visitrovereto.it
Fb: Rovereto per l’Adunata Alpini 2018