Pontedilegno-Tonale - Una stagione, due ruote, mille emozioni. Per l’estate ormai alle porte, il comprensorio di
Pontedilegno-Tonale sarà
meta prediletta per gli amanti del mondo
bike. Merito di un programma straordinario per qualità, varietà e rilevanza degli appuntamenti proposti, che vedranno protagonisti i campioni e le campionesse delle due ruote e pure quelli che vogliono sentirsi tali, almeno per un giorno.

Da
giugno a
settembre,
tre mesi di grandi eventi dedicati a
ciclismo,
mountain bike,
e-bike e
gravel (
foto credit Mauro Mariotti) portando sul territorio migliaia di appassionati, che qui potranno trovare tutto ciò che occorre per vivere un’esperienza appagante in un contesto invidiabile, tra natura incontaminata e scenari che tolgono il fiato. D’altronde, con oltre
300 chilometri di piste ciclabili tra
Val di Sole e
Valle Camonica con la Ciclovia dell’Oglio,
26 percorsi MTB di varie difficoltà per un totale di oltre
500 chilometri e un immenso Bike Park (ancora più funzionale e attrattivo grazie a una serie di implementazioni) per chi è alla costante ricerca dell’adrenalina, i percorsi a disposizione sono infiniti, come le possibilità di divertimento. Tra i più attesi, la
Granfondo Internazionale Gavia e
Mortirolo del
22 giugno (dato che per la prima volta la partenza e l'arrivo saranno ospitati a
Ponte di Legno) e la
terza tappa del
Giro d’Italia femminile dell’
8 luglio, che prenderà il via da
Vezza d’Oglio per poi toccare
Ponte di Legno, il
Passo Tonale e
Vermiglio.
“Abbiamo costruito negli anni un sistema bike integrato e di qualità, capace di attirare non solo sportivi, ma anche famiglie e appassionati di ogni livello - dichiara il direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale
Michele Bertolini.
“L’estate 2025 sarà la conferma di questo processo, con numerosi eventi di rilievo che garantiranno visibilità e ricadute concrete sull’intero territorio. La bike economy è diventata molto importante per la nostra valle. L’indotto generato coinvolge strutture ricettive, guide, noleggi, impianti di risalita e ristorazione, contribuendo alla destagionalizzazione e creando occupazione anche fuori dal picco invernale. Il nostro obiettivo è continuare a investire in servizi e promozione per rendere Pontedilegno-Tonale un punto di riferimento sempre più stabile nel turismo outdoor europeo”.
La
stagione delle iniziative legate al bike sarà inaugurata, il
1° giugno, dalla
Epica Camonica, un raduno ciclistico amatoriale che porterà alla scoperta della Valle Camonica attraverso la sua pista ciclabile lunga
91 chilometri (è il segmento iniziale della Ciclovia dell’Oglio) con partenza da
Ponte di Legno e arrivo a
Pisogne, sul lago d’Iseo. Nel corso dell’estate sono previsti diversi appuntamenti con “
Enjoy Stelvio”, la manifestazione che darà agli amanti della bici da strada l’opportunità di pedalare sulle mitiche strade del
passo Gavia e del
passo Mortirolo, più volte attraversate dal Giro d’Italia, in totale sicurezza grazie alla chiusura al traffico motorizzato. Per il passo
Gavia (sia sul versante camuno d
i Ponte di Legno sia su quello valtellinese di
Santa Caterina Valfurva) le date da segnare sul calendario sono il 13 giugno, il 10 luglio e il 31 agosto. Per il passo Mortirolo, invece, il 14 giugno (con la chiusura del solo versante valtellinese) e il 29 agosto.
Nel
week-end del
14 e
15 giugno spazio alle promesse della mountain bike, con
Future Contest MTB, due eventi rivolti alla categoria Giovanissimi: il sabato è prevista la tappa di
Easy Downhill, la più prestigiosa del circuito Gravity Slam, poiché per la prima volta assegnerà la Maglia di campione regionale lombardo. Il tracciato si svilupperà lungo la spettacolare discesa dal
Passo Tonale verso la stazione intermedia. La domenica sarà invece dedicata alla gara di
Cross Country, che si svolgerà nella suggestiva area della
Val Sozzine. Il circuito, di circa 1200 metri, sarà percorso più volte dalle diverse categorie giovanili (dai 7 ai 12 anni).