-
Martedì, 14 gennaio 2014
Soccorso Alpino: domenica anche al Passo Tonale 'Sicuri con la Neve\
Passo Tonale - Per tenere alta l'attenzione, domenica 19 gennaio 2014, si terrà una giornata nazionale di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale; valanghe, scivolate su ghiaccio, ipotermia ed altro ancora saranno i temi d’interesse.
In tutta Italia si svolgerà la giornata nazionale "Sicuri con la neve", dedicata alla prevenzione degli infortuni nella stagione invernale. È una giornata che si ripete da oltre dieci anni e sono molte le località che aderiscono: nella nostra regione sono previste iniziative presso la ski-area Valchiavenna - Madesimo e Valmalenco - Alpe Palù in provincia di Sondrio, ai Piani di Bobbio per Lecco, al Passo del Tonale per la provincia di Brescia, ai Piani d'Avaro - Cusio per Bergamo. Al Passo Tonale il ritrovo è fissato alla partenza dell'ex slittinovia Carezze.
La giornata è rivolta soprattutto al grande numero di escursionisti e praticanti della montagna invernale che spesso frequentano anche le piste da sci o comunque le zone vicine, e che vogliono accrescere le proprie nozioni e la consapevolezza del rischio di valanghe, di cui in questi giorni si sta parlando molto, proprio perché le condizioni meteorologiche, che cambiano costantemente, possono determinare situazioni a cui bisogna prestare la massima attenzione. La prevenzione è uno degli ambiti che il CNSAS considera prioritari e ringraziamo chiunque aiuti a diffondere questo tipo di informazioni, perché una comunicazione corretta è alla base della sicurezza.
Oltre ai Tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico del CNSAS, collaborano il Centro Nivo- Meteorologico della Regione Lombardia, gli esperti del Servizio Valanghe Italiano S.V.I. - C.A.I., Istruttori e Tecnici della Scuola Regionale di Sci Alpinismo e delle Commissioni Lombarde di Fondo Escursionismo, Materiali e Tecniche, Sci Alpinismo ed Escursionismo sempre del CAI e le Scuole Lombarde delle Guide Alpine. Nel contesto regionale sono ben 44 le Scuole delle Sezioni del C.A.I.
(di cui 30 Scuole di Sci Alpinismo e 14 di Sci da Fondo Escursionistico) che organizzano corsi in cui si parla dell’argomento valanghe.
Con il progetto SICURI in MONTAGNA, da oltre un decennio, il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, il Club Alpino Italiano con le Scuole d’Alpinismo e Scialpinismo, le Commissioni e Scuole Centrali di Escursionismo, Alpinismo Giovanile, Fondoescursionismo, il Servizio Valanghe Italiano, la Società Alpinistica F.A.L.C., Enti ed Amministrazioni che si occupano di montagna, promuovono queste iniziative che mirano alla prevenzione degli incidenti in montagna.
La stagione invernale presenta dei rischi peculiari che sono messi in evidenza dagli incidenti che, purtroppo, di anno in anno si ripresentano; tutto ciò non interessa solo gli appassionati di sci alpinismo ma anche chi ama sciare in neve fresca, fare escursionisti con racchette, utilizzare moto slitte. Negli anni passati le giornate di SICURI con la NEVE hanno fatto registrare una preoccupante situazione che denuncia, inequivocabilmente, diffuse carenze a livello della preparazione personale, della valutazione del rischio e dell’uso dell’attrezzatura d’auto soccorso; in questo senso risulta di fondamentale importanza far crescere la consapevolezza personale accompagnata da un indispensabile bagaglio tecnico.
Programma Sicuri con la Neve - 19 gennaio 2014
Giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti da valanga e tipici della stagione invernale
Elenco delle manifestazioni organizzate.
Le attività proposte:
• CONVEGNO: Incontro che tratta le problematiche della frequentazione in sicurezza dell’ambiente montano invernale.
Di regola non prevede iscrizione.
• PRESIDIO PERCORSI: Osservazione dei percorsi scialpinistici ed escursionistici, da parte di Tecnici ed Istruttori, con
la diffusione di utili consigli e la raccolta di dati statistici. Non prevede iscrizione.
• ALLESTIMENTO STAND INFORMATIVO-DIMOSTRATIVO: Possibilità di ricevere informazioni ed assistere a
dimostrazioni di ricerca ed autosoccorso in valanga. Di regola non prevede iscrizione.
• CAMPO NEVE ORGANIZZATO: Possibilità di partecipare a momenti dimostrativi e didattici organizzati secondo i
vari interessi propri degli appassionati frequentatori della montagna innevata. Può prevedere iscrizione.
Qui di seguito alcune tra le principali località di tutt'Italia partecipanti all'iniziativa e il relativo evento
- M.te Pratello, Roccaraso (AQ - ABRUZZO) Stand informativo – dimostrativo. Convegno.
- parcheggio Skihütte partenza per Schatzerhütte (Plose) Bressanone (ALTO ADIGE) Presidio percorsi. Campo neve organizzato.
- Area sciistica Passo Oclini Corno Nero (ALTO ADIGE). Presidio percorsi. Campo neve organizzato.
- M. Sirino – Lago Laudemio Lagonegro (BASILICATA) Campo neve organizzato
- Pista Sud – Rif. Husky Gambarie d’Aspromonte (RC) (CALABRIA) -Stand informativo - dimostrativo
- Località Il Cavone Corno alle Scale (EMILIA ROMAGNA) Campo neve organizzato e stand informativo - dimostrativo
- Sentiero del Pellegrino M. Lussari, zona alle Pozze (UD) (FRIULI VENEZIA GIULIA)Campo neve organizzato e presidio percorsi
- Loc. Val dei Sass Piancavallo – Aviano (PN) (IULI VENEZIA GIULIA) Stand informativo a Piancavallo. Campo ARTVa
- Moggio Udinese (UD) ( FRIULI VENEZIA GIULIA) Convegno informativo Incontro dimostrativo e di addestramento
- CAI Palestrina v. Porta S. Martino 5 – Palestrina (Rm) LAZIO. Convegno Sezione CAI Palestrina – CNSAS Lazio
- CAI Viterbo (LAZIO) Convegno
- Piani di Bobbio – Valsassina Lecco (LOMBARDIA) Campo neve organizzato
- Ski Area Val Chiavenna Madesimo - Sondrio (LOMBARDIA) Presidio percorsi. Stand informativo. Campo neve organizzato.
- Piani dell’Avaro Cusio (BG) LOMBARDIA Stand informativo – dimostrativo. Campo neve organizzato.
- Passo del Tonale ex slittinovie Carezze LOMBARDIA Stand informativo – dimostrativo.
Ultimo aggiornamento:
14/01/2014 00:03:21