-

Ordinanza in Lombardia: dal rilevamento della temperatura all'app, le misure. Ma per gli asintomatici servono test e tamponi...

Brescia - Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova ordinanza (la n. 546) che prevede alcune prescrizioni per i datori di lavoro, piu' restrittive di quelle statali. L'obiettivo e' garantire la tutela della salute in tutti i luoghi di lavoro della Lombardia. Le misure sono valide dal 18 al 31 maggio.


fontanaEcco le prescrizioni che dovranno osservare i datori di lavoro:


- sottoporre il personale, prima dell'accesso al luogo di lavoro, al controllo della temperatura corporea. Se la temperatura e' superiore ai 37.5, non sara' consentito l'accesso o la permanenza nei luoghi di lavoro. Questa operazione deve essere effettuata anche quando, durante l'attivita', il lavoratore dovesse manifestare i sintomi di infezione respiratoria da COVID - 19 (es. tosse, raffreddore, congiuntivite). Le persone in tale condizione devono essere momentaneamente isolate e non dovranno recarsi al Pronto Soccorso e/o nelle infermerie di sede.Il datore di lavoro comunichera' tempestivamente tale circostanza, all'ATS territorialmente competente che fornira' le opportune indicazioni cui la persona interessata dovra' attenersi


- e' fortemente raccomandato anche rilevare la temperatura dei clienti/utenti, prima dell'accesso.

Con temperatura superiore a 37,5°, non sara' consentito l'accesso e la persona dovra' contattare il proprio medico curante


- e' fortemente raccomandato scaricare e utilizzare l'app 'AllertaLom'; il questionario 'CercaCovid' ad essa collegato deve essere compilato quotidianamente da parte del datore di lavoro e da tutto il personale.


Per gli aspetti non diversamente disciplinati dall'Ordinanza, rimane in vigore quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 aprile 2020.


IMPRENDITORI: SEMPRE PIU' COSTI E NESSUNA EFFICACIA SUGLI ASINTOMATICI
La maggior parte di imprenditori e datori di lavoro non sono convinti a pieno dalle misure che continuano ad essere adottate e vanno a ripercuotersi ancora una volta sulle loro tasche (come i soldi spesi tra gel, dispenser, mascherine e dispositivi vari, e quelli persi tra lockdown e i prossimi mesi di distanziamento sociale) con esborsi ulteriori in un periodo di grande difficoltà e senza un'effettiva efficacia. Basti pensare a quante persone (percentuale pressoché nulla) sono state fermate perché con temperatura alta al lavoro nelle ultime settimane tramite il rilevamento richiesto...


I dubbi sull'ordinanza riguardano in modo più ampio le questioni ancora irrisolte dell'emergenza sanitaria: relativamente alla misurazione della temperatura, una larga parte dei contagiati da coronavirus sono gli asintomatici che senza uso a tappeto di tamponi e test sierologici non verranno mai rintracciati. Inoltre i lavoratori con febbre difficilmente si recano fuori di casa in condizioni di normalità, tantomeno nella situazione di pandemia da Covid-19. L'app senza obbligatorietà rivolta a tutta la popolazione non copre tutti gli eventuali contagiati. Da qui, e da tante altre questioni, i dubbi dei cittadini e degli imprenditori sui quali vengono scaricate responsabilità che non hanno.

Ultimo aggiornamento: 14/05/2020 12:47:55
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
05/07/2025 11:00 - 05/07/2025 20:00
05/07/2025 18:00 - 05/07/2025 20:00
05/07/2025 18:30 - 05/07/2025 23:00