-

Aprica: "Il passo che unisce", incontro degli studenti su Resistenza e Memoria

Aprica - Non dimenticare la storia e le guerre: questo il leitmotiv dell'incontro in programma lunedì 10 aprile. La località delle Orobie Valtellinesi sarà protagonista de "Il passo che unisce", un interessante incontro interprovinciale sui temi della Resistenza e della Memoria. Secondo gli organizzatori è un evento unico: si terrà al Palazzetto dello Sport di Aprica (Sondrio), dove si incontreranno gli studenti delle classi terze della scuola di primo grado provenienti dalle scuole dei Comuni siti nel territorio dell'Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo, in particolare Aprica, Corteno Golgi, Edolo, Malonno, Monno, Sonico, Tirano e Villa di Tirano.


[masterslider id="346"]


La manifestazione, ideata dal consigliere provinciale Fiamme Verdi per l'Alta Valle Camonica Ezio Gulberti, si inserisce nel quadro delle attività di celebrazione del 25 aprile interprovinciale unitario tra le Amministrazioni Comunali della Valtellina e quelle camune, coinvolte nel contesto dell'Ecomuseo. Le illustrazioni, con ritratti di partigiani e altri disegni, sono dell’artista Edoardo Nonelli.

L'obiettivo è coinvolgere i giovani e le nuove generazioni nel processo di elaborazione della Memoria, al fine di garantire che la stessa possa essere un valore di investimento sul futuro e non il solo ricordo del passato.


L'iniziativa ha come scopo:
- Promuovere lo studio della storia, con particolare attenzione alla storia locale e alla storia contemporanea;
- Favorire lo sviluppo di competenze comunicative, nel contesto del dialogo fra pari;
- Favorire lo studio della Costituzione della Repubblica Italiana come strumento vivo e radicalmente connesso tanto con esperienze storiche, quanto con le esperienze di vita quotidiane;
- Valorizzare le esperienze di studio, rielaborazione della ricerca storica, comparazione tra passato e presente;
- Promuovere l'incontro fra studenti di scuole diverse.


IL PROGRAMMA
8.30 -8.55 Accoglienza e sistemazione nel Palazzetto;
- 9.00 Saluto delle autorità e introduzione a cura del dirigente scolastico Giacomino Ricci;
- 9.15 Presentazione del film Gli Zagabri di Chiara Francesca Longo a cura di Giovanni Porta;
- 10 Presentazione dell'esperienza didattica sul libro "Una seconda vita" di Alan Poletti a cura della scuola secondaria di primo grado dell'Aprica;
- 10.15 Presentazione filmato "Sono razzista", ma sto cercando di smettere di e a cura di Giovanni Porta;
-10.30 Presentazione di Diversi ma uguali, esperienza didattica sull'esodo contemporaneo dei profughi e dei migranti attraverso il Mediterraneo a cura della scuola secondaria di primo grado di Paspardo;
- 11 Pausa (momento conviviale offerto dall'Amministrazione comunale di Aprica);
- 11.15 Momento musicale a cura di Dario Canossi (I Luf) & Artyciok. L'intervento si concluderà con la canzone Auschwitz eseguita con la partecipazione degli alunni;
- 11.45 Conclusioni a cura del dirigente scolastico Maurizio Gianola, segue "Bella Ciao".
I promotori sono l'Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo, Fiamme Verdi, ANPI Brescia, ANPI Sondrio, Comune di Aprica. Le illustrazioni, con ritratti di partigiani e altri disegni, sono dell’artista Edoardo Nonelli.

Ultimo aggiornamento: 06/04/2017 01:13:10
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
05/07/2025 11:00 - 05/07/2025 20:00
05/07/2025 18:00 - 05/07/2025 20:00
05/07/2025 18:30 - 05/07/2025 23:00