-

Capo di Ponte: ecco il nuovo museo Preistoria Valle Camonica

Capo di Ponte - Grande attese in Valle Camonica per l'inaugurazione in programma sabato 10 maggio alle 17 a Villa Agostani - via S. Martino 7 di Capo di Ponte (Brescia) del nuovo Museo della Preistoria di Valle Camonica, famosa in tutta il mondo per il suo straordinario complesso di raffigurazioni incise sulle rocce, in gran parte risalenti alla Preistoria.Incisioni rupesti 1

Se dunque è noto al pubblico il patrimonio iconografico di queste antiche popolazioni, meno conosciuti sono gli aspetti più quotidiani del loro vivere. Il museo è ospitato in un antico edificio nel cuore dell’abitato di Capo di Ponte, adiacente alla monumentale chiesa di San Martino. Il palazzo è noto come Villa Agostani o del Sacro Cuore ed è stato un tempo sede di un seminario vescovile. Si tratta di un lungo corpo di fabbrica che fiancheggia la strada lungo la quale corre un alto muro di cinta che delimita un bel cortile. Il fronte principale, che affaccia direttamente sul cortile, è caratterizzato da un porticato con archi ribassati, poggianti su pilastri in pietra.
I profili delle modanature dei pilastri e quelli delle finestre nella zona centrale della facciata permettono di datare attorno al XVI secolo l’impianto attuale, anche se elementi emersi durante il restauro presuppongono una fase più antica. Un successivo intervento nel XVIII secolo ha conferito al complesso un assetto unitario.

Il percorso si sviluppa con la sezione “Il primo popolamento della Valle”, dedicata ai rinvenimenti del Paleolitico Superiore e del Mesolitico, e con la sezione dedicata agli insediamenti “Abitati: topografia e tipologia degli abitati dal tardo Neolitico alla romanizzazione”. Segue la Sezione sui luoghi di lavoro, che spaziano dalle strutture legate all’alpeggio a quelle di tipo estrattivo; infine le sepolture e i rituali connessi.

LE INIZIATIVE

Il distretto culturale di Valle Camonica bandisce due posti per la residenza aperto nel 2014 riservata ad artisti under 35. La scadenza 26 maggio 2014.

Invece l'Auser Insieme Camuna e l'Università della Libera età organizza presso la sede di Cividate Camuno un corso base di fotografia.Il corso è rivolto a chi si approccia per la prima volta al mondo della fotografia e vuole imparare non solo a fotografare in modo corretto, ma anche a realizzare immagini emozionanti.
Ultimo aggiornamento: 06/05/2014 01:57:17
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE